Viaggi

Cosa vedere a Favignana – La perla delle Isole Egadi

Avete mai visitato la Sicilia? La terra delle arance, del sole, del mare, della buona cucina e del calore, declinato in ogni sua forma.

La meta che vi propongo per quest’estate è Favignana, la perla delle isole Egadi.
Principale isola dell’arcipelago, è situata nella parte occidentale della Sicilia, tra Trapani e Marsala.

Negli anni ’70 fu definita “la grande farfalla sul mare” dal pittore Salvatore Fiume, a causa della sua peculiare forma, che ricalca quella di una farfalla ad ali spiegate.

Come raggiungere Favignana?

Una volta raggiunta Trapani, fiore all’occhiello della Sicilia occidentale, è possibile prendere un aliscafo per raggiungere Favignana, arrivandovi comodamente in 30 minuti circa.

È possibile prendere un aliscafo anche da Napoli.

Cosa vedere a Favignana?

Sicuramente il motivo per cui Favignana è nota ai più, è il suo mare incontaminato e cristallino, incorniciato da paradisiache spiagge.
Quali sono le cale principali?

Cala azzurra

Certamente la più affollata tra le cale, rappresenta un importante punto turistico e meta di viaggio imperativa. A pochi passi da cala azzurra, un chioschetto vi delizierà con un artigianale caffè al pistacchio.

Cala Azzurra

Cala Rossa

Questa spiaggia eterea sorge tra meravigliose scogliere di tufo. Se si cerca un luogo simile ad un paradiso terrestre, questa cala è ciò che fa al caso vostro!

Cala Rossa

Cala Rotonda

Denominata anche “approdo d’Ulisse” per la sua forma accogliente, è disseminata di piscine naturali e grotte, in cui ci si può dedicare allo snorkeling.

Cala Rotonda

Bue Marino

Perfetta per coloro che amano tuffarsi dalla scogliera!

Bue Marino

Marasolo

Ideale per gli amanti del silenzio, dei tramonti panoramici, del contrasto sabbia/Poseidona, l’alga tipica dell’isola.

Marasolo

Elementi d’interesse culturale

Tra un bagno e l’altro, e magari nelle ore in cui il sole diventa meno cocente, si consiglia fortemente la visita all’ex stabilimento Florio delle tonnare, simbolo dell’isola.

Ex stabilimento Florio

Lo stesso può dirsi della visita al castello di Santa Caterina, situato sul punto più alto dell’isola, da cui si può godere di uno spettacolare panorama.

Certo non può mancare una passeggiata sul lungomare che costeggia il porto, e una camminata tra le vie e i vicoli del borgo, impregnati di cultura e di storia.
Munitevi di bicicletta o noleggiatene una. Il vostro soggiorno sarà ancora più divertente!

Borgo di Favignana

Se avete qualche giorno a disposizione, consiglio di visitare anche le altre due isole minori dell’arcipelago delle Egadi: Levanzo e Marettimo (adatta agli amanti del trekking!)

Prenota un volo per la Sicilia

Trova la sistemazione ideale a Favignana


Related Articles

5 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button