L’estate è ormai alle porte.
Questo è il periodo migliore per rimettersi in forma e dedicarsi agli sport, soprattutto quelli all’aria aperta. L’ideale, dopo mesi chiusi in casa in inverno!
Gli amanti della natura sceglieranno di sicuro il trekking. È un allenamento ben diverso dalla solita passeggiata brucia grassi che si fa in città.
Questo particolare sport, tra le tante cose, permette di immergersi totalmente nella natura, permettendo di scoprire luoghi meravigliosi ed incontaminati.
Attrezzatura base da Trekking
Per poter affrontare al meglio una sfida nella natura incontaminata, bisogna scegliere l’attrezzatura giusta.
Uno degli elementi più importanti, da scegliere con particolare cura, sono gli scarponi da trekking.
Questi devono offrire una giusta ammortizzazione su terreni sia scoscesi che instabili, dare stabilità alle caviglie ed essere impermeabili. Per quest’ultimo, i migliori sono quelli in Gore Tex, una membrana che protegge il piede dall’umidità.
Quindi, scegliete le vostre scarpe in base alla durata della vostra escursione, al luogo ed al tipo di terreno.
Non dimentichiamoci del migliore amico dell’escursionista: lo zaino da trekking.
Tra gli oggetti più importanti, deve essere dotato di coprizaino impermeabile, in modo da proteggere lo zaino e tutti gli oggetti al suo interno, in caso di maltempo.
È molto importante che lo zaino abbia la cintura larga e imbottita da allacciare alla vita. Questo perché permette di scaricare parte del peso sui fianchi, alleggerendo la schiena e le spalle.
Per evitare che la schiena sudi, lo zaino deve avere un sistema in grado di garantire una buona areazione Per questo deve essere dotato di una rete antisudore, o avere una forma ricurva. In questo modo si crea una zona libera tra il corpo e lo zaino per la circolazione dell’aria.
Ci sono zaini con capacità di 30 litri o 50 litri, la scelta dipende dagli accessori che si desidera portare.
Bisogna preparare correttamente lo zaino, posizionando gli oggetti seguendo un giusto metodo. Così, durante l’escursione, non si perde tempo a cercare gli oggetti necessari. Un certo ordine di peso, inoltre, permette di distribuirlo in maniera ottimale, permettendo di mantenere un certo equilibrio durante l ‘escursione.
Il piumino e il sacco a pelo sono oggetti leggeri e vanno posizionati sul fondo dello zaino.
Invece gli oggetti leggermente pesanti, vanno messi nella zona centrale dello zaino.
I più piccoli vanno inseriti nelle tasche.
Gli oggetti pesanti vanno messi vicino alla schiena.
Le borracce e i bastoni da trekking vanno messi nelle tasche laterali.
Da non dimenticare, nel modo più assoluto, che l’impermeabile va messo in cima allo zaino, per trovarlo subito in caso di maltempo.
Ulteriori accessori
Se si decide di trascorrere anche la notte a cielo aperto, allora bisogna procurarsi: tenda, materassino isolante e un sacco a pelo. Non dimentichiamoci degli alimenti e l’occorrente per cucinare.
Durante l’escursione, tutti hanno bisogno di molta energia durante per affrontare il percorso; quindi è importante avere cibo e bevande a disposizione.
Gli alimenti adatti per un’ escursione devono essere ricchi di carboidrati, come cereali confezionati, barrette energetiche, frutta secca e pasti liofilizzati. Da non dimenticare di portare con sé acqua a sufficienza.
Altri accessori da portare con sé sono: asciugamani in microfibra, un kit di pronto soccorso e una torcia.
In caso di pioggia, conviene avere allacciato alla nostra cintura un leggero ombrello da trekking.
Non dimentichiamoci di acquistare i bastoni da trekking o telescopici.
Sono una vera manna dal cielo, in quanto ci aiutano a camminare e mantenere l’equilibrio, dandoci anche maggiore sicurezza durante l’escursione.
Altri oggetti particolarmente utili sono l’acciarino, per poter accendere il fuoco in qualsiasi momento, e gli occhiali da sole. Oltre a proteggere dai raggi UV, danno anche un bel tocco di stile, non vi pare?
Abbigliamento da Trekking
L’abbigliamento da trekking consiste in indumenti comodi, adattabili alle diverse condizioni meteorologiche dell’ambiente da esplorare.
Indispensabili per praticare questo sport sono pantaloni e giacca, entrambi rigorosamente impermeabili e antivento.
Oltre agli indumenti sopracitati, sono necessari anche: calzini da trekking, giacca leggera in pile e piumino.
Per quanto riguarda la maglia da trekking, invece, deve essere così composta: strato interno traspirante, per assorbire il calore; strato intermedio isolante, per regolare il calore esterno; strato esterno protettivo, specialmente contro vento e pioggia.
Ora si che siete pronti per una bella escursione!
Molto bello da praticare
Ottimo articolo, in breve e con estrema chiarezza si riassume un po’ tutto l’essenziale.
Liberi nella natura. Che bello
Grazie
Interessante grazie 👍
Uno sport bellissimo che ci fa stare nella natura ottimo il tuo articolo!
Grazie!
Ottimi consigli sull’occorrente da portare con sé. Il trekking è stupendo da fare.
È veramente bello
Bellissimo fare sport all’aria aperta
A me piace tantissimo
Adoro camminare all aria aperta
Prima o poi comincio a farlo anche io…. adoro la montagna👍
Eh si bisogna stare sempre in allenamento
Hai ragione
sono un pochino fuori allenamento
Il trekking fantastico per stare in mezzo alla natura
è uno degli sport più belli
Giusto
bellissimo sport
Bello si
camminare immersi nella natura sarà bellissimo non ho mai fatto però mi piacerebbe iniziare a praticare questo sport sia per tenermi in allenamento ma anche per ammirare le meraviglie che la natura ci offre 🙂 articolo davvero interessante per chi non pratica questo sport e vorrebbe addentrarsi
Grazie