Durante il perdurare dello stato d’emergenza, per venire incontro ai pensionati ed evitare lunghe code presso gli uffici postali, erano stati predisposti, mese dopo mese, pagamenti anticipati delle pensioni.
Solitamente gli accrediti partivano quasi ogni mese dal giorno 25, scaglionando nei successivi giorni i pagamenti in base all’iniziale del cognome degli interessati.
Con la chiusura dello stato d’emergenza ormai fissato per il 31 marzo 2022, in molti si aspettavano che le date di corresponsione delle pensioni tornassero alla normalità pre-pandemia a partire dal prossimo mese. Invece già dalla pensione di aprile non sarà più previsto il pagamento anticipato.
E infatti la stessa ordinanza della Protezione Civile aveva stabilito la necessità dei pagamenti anticipati delle pensioni fino a fine marzo, senza possibilità di proroga.
Pensioni, i pagamenti tornano al 1° del mese
Poste Italiane ha comunicato che la pensione verrà accreditata a partire dal 1° aprile 2022.
La data riguarda ovviamente tutti i pensionati titolari di libretto di risparmio postale, conto Bancoposta e Postepay Evolution che ricevono l’accredito. E stessa data è prevista anche per il ritiro del contante agli ATM Postamat.
Chi invece vorrà recarsi allo sportello degli uffici postali, potrà farlo tra il 1° aprile e il 6 aprile, in base alla turnazione alfabetica affissa all’esterno di ogni ufficio stesso.
Tutto torna quindi alla normalità.
Pensioni accreditate in banca, cosa cambia
Quanto detto finora riguarda solo chi ha un prodotto finanziario presso Poste Italiane.
Cosa succede invece a chi si fa corrispondere la pensione sul proprio conto bancario?
Tutto resta invariato in questo caso. Infatti il pagamento anticipato durante il periodo pandemico ha riguardato solo i titolari di conti o libretti postali. Mentre i titolari di rapporti bancari hanno sempre percepito la pensione dal primo giorno bancabile del mese, e così proseguirà senza alcun cambiamento.
Come verificare l’importo del cedolino
Nell’attesa ogni pensionato può visionare il proprio cedolino accedendo alla propria area riservata del sito Inps, tramite SPID, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi.
Sul cedolino è indicata anche la data di valuta appunto del 1° aprile 2022.
Per comodità ciascun interessato potrà anche richiedere di ricevere il cedolino al proprio indirizzo di posta elettronica personale.




Grazie di averci aggiornata sull’argomento.
👍☺️
👍👍👍
non capisco il motivo dell’anticipo pagamenti
Grazie