FinanzaNews e AttualitàPolitica

In arrivo nel 2022 la Carta Acquisti: ecco chi può richiederla

Per contrastare la povertà lo stato propone la Carta Acquisti

Per poter contrastare la povertà, lo Stato metterà a disposizione dei cittadini una Carta Acquisti detta anche Social Card. Questa carta sarà ricaricata dall’Inps ogni due mesi e darà il diritto, per chi la richiede, ad un aiuto economico che potrà raggiungere fino a un massimo di 480 euro all’anno. La Carta avrà le stesse funzionalità di una normale carta di credito elettronica, sarà gratuita e permetterà a chi la possiede di acquistare i beni di prima necessità come per esempio gli alimentari, farmaci e di far pagare loro le bollette di luce e gas.

Chi la richiede dovrà avere determinati requisiti vediamo quali sono.

Chi potrà richiedere la Carta Acquisti 2022

La Carta Acquisti potrà essere richiesta da gli over 65 e dai genitori che hanno bambini sotto i tre anni ma non tutti quelli che possiedono queste due categorie possono farne domanda. Come è stato comunicato nel sito delle Poste Italiane, per poter richiedere la Carta Acquisti gli appartenenti a queste due categorie devono rispettare determinati requisiti. Gli over 65 che intendono farne domanda devono:

  • essere residenti in Italia e iscritto all’anagrafe comunale.
  • essere cittadini italiani o appartenenti a una Comunità Europea o cittadini stranieri provvisti del regolare permesso di soggiorno; la carta può essere anche dai rifugiati politici o titolari di protezione sussidiaria.
  • devono avere trattamenti pensionistici o assistenziali che insieme ai propri redditi raggiungono un importo inferiore ai 7.001,37 euro all’anno  o un importo inferiore a 9.335,16 euro all’anno per chi ha un età superiore ai 70 anni
  • devono avere un ISEE minore ai 7.000 euro
  • non devono essere soli o insieme al coniuge intestatari  più utenze elettriche domestiche e non domestiche
  • non devono avere più di una di utenza di gas
  • non devono possedere più veicoli
  • non devono essere proprietari con una quota del 25% di più case ad uso abitativo e non devono sfruttare di un vitto assicurato dallo stato o da altre istituzioni pubbliche in quanto ricoverati in un istituito di cura di lunga degenza o detenuti in istituiti di pena

Mentre i genitori di bambini che hanno un età sotto i tre anni per richiederla devono:

  • essere cittadini italiani o appartenenti a uno Stato dell’Unione Europea o cittadini stranieri dotati del regolare permesso di soggiorno CE per i soggiornati di lungo periodo
  • devono essere cittadini regolarmente iscritti all’Anagrafe Comunale
  • devono possedere un ISEE inferiore ai 7.000 euro
  • non devono essere intestatari di più di due utenze gas
  • non devono possedere più di due autoveicoli
  • non devono essere proprietari con una quota superiore al 25% di più di una casa

Quando può essere richiesta e quali sono i documenti richiesti per farne domanda

La Carta Acquisti potrà essere richiesta ogni anno e sarà rinnovabile. Per poter richiederla bisognerà compilare un modulo presso un qualsiasi ufficio postale oppure potrà essere scaricata direttamente dal sito internet del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il modulo dovrà essere compilato e presentato con i seguenti documenti:

  • L’originale e la copia del proprio documento di identità
  • L’attestazione dell’ISEE valida e la sua copia, oppure l’attestazione provvisoria fornita dal CAF
  • l’originale e fotocopia del documento di identità della persona che è stata delegata come titolare della carta nel quadro 4 questo è valido solo per quelli che la richiedono hanno un età superiore a 65 anni

La carta verrà ricaricata ogni due mesi con un importo pari a 80 euro. Nel mese di marzo è stato effettuato per alcuni titolari la ricarica di tali importi.


Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button