Fitness

Quattro nuovi modelli di Racchetta per giocare a Padel

Il gioco del momento è il Padel.
Il nome deriva dalla parola spagnola pádel, adattamento dall’inglese paddle, che significa “pagaia“. Il termine è stato coniato per indicare le particolari racchette di legno che, in origine, venivano adoperate per giocare.
Nel 2008, la disciplina è stata definitivamente riconosciuta dal C.O.N.I., attraverso l’inserimento del Settore Padel nell’ambito della Federazione Italiana Tennis.

Il Padel e le sue regole

Gli elementi principali del campo da Padel sono: le pareti in vetro, le pareti metalliche, la rete divisoria ed il piano di gioco.
I campi da Padel possono essere sia al chiuso che all’aperto, e attorno all’area di gioco è presente una parete a forma di U in vetro o in cemento.
A differenza del tennis, consente l’utilizzo delle pareti del campo di gioco, la cui area è un rettangolo largo 10 e lungo 20 metri, con due zone riservate al servizio.

Per quanto riguarda le regole, iniziamo con il dire che il giocatore al servizio deve trovarsi dietro la linea di fondo, a sinistra o a destra della linea centrale. Il ricevitore si posiziona, invece, dove vuole sul campo e resta nella diagonale del battitore.
Il servizio deve essere effettuato a cucchiaio e si hanno a disposizione solamente due tentativi. Nel corso dello scambio, dopo un rimbalzo a terra, la pallina può toccare qualsiasi altra superficie. Il secondo rimbalzo a terra comporta, invece, la perdita del punto.
La pallina può essere colpita fuori dal campo in assenza di un secondo rimbalzo a terra. Quando la pallina è in gioco, deve prima rimbalzare sul pavimento del campo avversario prima di toccare una parete. Dopo un rimbalzo contro una parete, i giocatori possono colpirla per rimandarla nel campo avversario.
È possibile colpirla anche al volo, senza aspettare che rimbalzi al suolo.

Il punteggio si conta nello stesso modo del tennis: 15, 30, 40 e Game. Al raggiungimento del sesto game vinto da una squadra, la stessa si aggiudicherà il set.

Le Racchette da Padel

L’elemento essenziale del gioco è la scelta della racchetta, che dev’essere adatta alle esigenze di ciascuno di noi. Di seguito, alcuni dei modelli in voga sia per principianti che per esperti.

Modello Blade Elite V2

E’ una racchetta il cui telaio è realizzato con la tecnologia carbon fiberglass che, attraverso la combinazione di fibre di carbonio e di vetro, garantisce leggerezza e potenza ed è consigliata per i giocatori di livello intermedio ed avanzato.

È dotata della tecnologia di presa spin effect, che rende la superficie testurizzata così da afferrare la palla al solo contatto. La peculiarità è data dal maggior assorbimento dell’umidità, dovuta ad un sistema di microperforazioni sulla superficie.

Il cinturino si avvolge al polso, così da ovviare al pericolo di perdere sia il controllo sia l’aderenza.

La forma della racchetta è a goccia d’acqua, il peso complessivo è di 365 grammi, la lunghezza di 45,5 centimetri e lo spessore di soli 38 millimetri.

Clicca qui per acquistare la Blade Elite V2

Modello Pro Staff Elite

È il modello ideale per i giocatori di livello intermedio.
Composta da fibra in vetro e carbonio, assicura una sensazione di piacevole leggerezza e offre una potenza maggiore rispetto alle racchette da padel in sola fibra di vetro.

La schiuma lite density foam genera una reattività superiore della racchetta, riducendo l’affaticamento del braccio del giocatore, mentre la tecnologia sharp hole adopera un processo avanzato di foratura per afferrare la palla.

Anche su questa racchetta è presente un cinturino da polso sul manico, per un miglior controllo sulla presa.

La forma è rotonda, il peso complessivo è di 365 grammi, la lunghezza di 45,5 centimetri e lo spessore di 38 millimetri.

Clicca qui per acquistare la Pro Staff Elite

Modello Ultra Team V2

È il modello ideale per i giocatori principianti.
Tuttavia, presenta una geometria innovativa che garantisce al colpo potenza e ottime prestazioni, grazie alla presenza del ponte power pillar distribuito lungo il collo della racchetta, che aumenta lo sweetsport e la superficie di gioco per intensificare la potenza.

Grazie alla tecnologia sharp hole, è presente un processo di perforazione per afferrare la palla e migliorare la prestanza dei colpi. Il tessuto è in fibra di vetro ed il sublime grip garantisce morbidezza e comfort, con l’assorbimento dell’umidità attraverso perforazioni sulla sua superficie.

La forma è a diamante, il peso complessivo varia dai 365 ai 370 grammi, la lunghezza è di 45,5 centimetri e lo spessore di 38 millimetri.

Clicca qui per acquistare la Ultra Team V2

Modello Aero-star Team

Ha una costruzione in carbonio premium, che garantisce la massima prestazione del giocatore sia di livello intermedio che di livello avanzato.
Grazie alla presenza della tecnologia custom holes e al nucleo in gomma eva pro, aumenta la potenza sia dei lanci difensivi che di quelli di attacco. È, altresì, presente il sistema protettore dunlop deps, che preserva il telaio dai colpi e dai graffi, e il tri-clamp, che offre una maggiore stabilità e una migliore penetrazione dell’aria.

La forma è a diamante, il peso complessivo è di 365 grammi, la lunghezza è di 45 centimetri e lo spessore di 38 millimetri.

Clicca qui per acquistare la Aero-Star Team


Related Articles

29 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button