Viaggi

Loreto – storia di un incredibile luogo di culto

Se si percorre l’autostrada Adriatica, si può vedere Loreto, un piccolo centro abitato situato nella zona rurale delle Marche.
Antichissimo e importantissimo luogo di pellegrinaggio, a Loreto sorge la Basilica della Santa Chiesa, uno dei più visitati santuari mariani del mondo cattolico. La Basilica sorge all’interno di antiche mura di cinta, risalenti al XIII secolo.

La sua storia

Secondo la tradizione, nel 1291 la parte in muratura della casa di Maria fu trasportata da Nazareth in Illiria; le attuali Dalmazia e Albania. Ma nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294 la casa fu spostata in Italia, su di un colle del comune di Recanati, vicino al porto.
Il posto, tuttavia, era poco sicuro. Fu così collocato su un colle, di proprietà di due fratelli. Questi erano in continue lite, in quanto entrambi desiderosi di impossessarsi delle offerte dei pellegrini. Perciò la casa fu spostata definitivamente su una strada pubblica.

Gli spostamenti della casa vennero attribuiti agli angeli, dando luogo all’immagine della Madonna seduta sulla casetta, trasportata tra le nubi dalle figure angeliche.
In realtà, studi confermano che gli spostamenti vennero effettuati via mare, per volontà della nobile famiglia bizantina Angeli.

Oggi il Santuario è alle strette dipendenze del papa, che vi tiene un delegato pontificio.
La sua custodia, invece, è affidata ai frati cappuccini.

La festa della Madonna di Loreto

Una bella occasione per visitare questo luogo stupendo è durante la celebrazione della Madonna di Loreto.
Si celebra tra il 9 e 10 dicembre, ed è stata proclamata patrona degli aeronautici di tutto il mondo. Il miracoloso volo veniva un tempo ricordato accendendo dei grandi falò nelle campagne, chiamati ” fuochi della Ventura“.

Dai primi giorni di maggio a tutto ottobre, giungono pellegrini da tutto il mondo. In particolare gli ammalati, portati dai tipici “Treni Bianchi“.
La grande piazza sulla quale si affaccia il santuario è il luogo di raduno dei pellegrini. Al centro della piazza si trova una bellissima fontana, realizzata tra il 1604 e il 1614.

Il Santuario

Tra i luoghi di culto da visitare a Loreto, il Santuario è certamente il più famoso.
La costruzione è nata per proteggere la Santa Casa, e per accogliere la grande massa di pellegrini. Fu iniziato nel 1468 e concluso solo nel 1587, grazie alla collaborazione dei più famosi architetti dell’epoca.

L’edificio a croce latina, diviso in tre navate, è composto da una maestosa cupola, costruita nel 1500.
La volta della cupola fu affrescata da Roncalli. Proprio sotto di essa si trova la Santa Casa, protetta da un meraviglioso rivestimento in marmo bianco.

Per secoli, i pellegrini hanno percorso in ginocchio il perimetro del rivestimento prima di entrare, per purificarsi dai propri peccati. Intorno alla Santa Casa si estende il deambulatorio, dove si aprono in successione le quattro Sagrestie e le nove grandi Cappelle.
La maggior parte di queste ultime, portano i nomi delle nazioni che, devotamente, contribuiscono alla loro decorazione.

 

 

La Santa Casa

È una piccola costruzione in pietra e mattoni.
Nel suo nucleo originale, è costituita solo da tre pareti: la cosiddetta camera. È priva di fondamenta proprie e soffitto, e poggia su un’antica strada pubblica.

Secondo la tradizione, queste tre mura erano addossate alla grotta a Nazareth, dove attualmente si trova la Basilica dell’Annunciazione. La presenza di graffiti dedicati a Cristo, oltre la particolare tecnica di rifinitura delle pietre originarie, diffusa in Palestina, ne danno conferma.

Da secoli è venerata come la stanza in cui la Madonna nacque, e dove ricevette l’Annunciazione.

Interno della Santa Casa

 

 

La Madonna di Loreto

All’interno della Santa Casa, troviamo la famosa statua della Madonna, nota anche come Madonna nera o Vergine Lauretana.

Le caratteristiche peculiari di questa statua sono due.
La prima è il volto scuro, causato dalla presenza del fumo scaturito dalle lampade ad olio. La seconda è l’abito che indossa, chiamato dalmatica.

 La prima statua andò distrutta in un incendio. Quella attuale risale al 1922, ed è in legno di cedro del Libano.

 

 

Le Mura di Loreto

La Basilica della Santa Casa è circondata da un’antica cinta di difesa, dalla quale si possono notare le famose absidi.

Furono erette a partire dal 1315, e fortificate tra il 1518 ed 1522, per proteggere la Basilica ed il suo ricco tesoro dagli attacchi dei Turchi.

Le cose da vedere a Loreto sono tante.
È una località perfetta per trascorrere una giornata oppure un weekend, alla scoperta delle splendide terre marchigiane, come la Riviera del Conero, Ancona e Recanati.

Trova l’Hotel ideale a Loreto


Related Articles

17 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button