Taormina è una citta collinare che si trova nella parte orientale della Sicilia, precisamente nella provincia di Messina. Poco distante da essa possiamo trovare i Giardini di Naxos, il famoso vulcano Etna e la città di Catania. Inoltre, una striscia di sabbia la collega alla minuscola Isola Bella, una riserva naturale.
Si tratta di una delle città turistiche più famose della Sicilia, grazie alla sua posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche e, soprattutto, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico.
Ecco alcuni dei posti che i turisti devono assolutamente visitare durante il loro viaggio a Taormina.
Teatro Antico
Uno dei luoghi da visitare assolutamente è il Teatro greco-romano di Taormina; insieme al Teatro greco di Siracusa, è uno dei più grandi in Sicilia.
La sua costruzione viene fatta risalire al III secolo a.c, ma presenta alcuni riadattamenti in stile romano. Si trova su un promontorio scavato nella roccia, che offre un magnifico panorama che va sulla costa ionica e sul Monte Etna.
In questo teatro vengono tuttora organizzate diverse manifestazioni artistiche. Una delle più famose è il Taormina Arte, un festival internazionale delle arti che viene svolto, quasi sempre, durante il periodo estivo.
Il teatro si può visitare durante il periodo estivo dalle ore 9 alle 19, mentre nel periodo invernale dalle 9 fino alle 17. Il biglietto costa 10 euro, ma esiste il ridotto a 5 euro per tutti i cittadini UE dai 18 ai 25 anni; è gratuito gratuito per gli under 18.
Il teatro da via Teatro antico può essere raggiunto in 10-15 minuti a piedi.
Corso Umberto I
E’ una delle via principali di Taormina, piena di ottimi ristoranti, negozi di souvenir, gioiellerie, boutique di moda e negozi gastronomici siciliani. A nord troviamo l’arco di Porta Messina, mentre al sud l’arco della Porta Catania.
Ed è una delle vie in cui i turisti si recano maggiormente. Inoltre all’interno di questa via sono presenti diverse testimonianze artistiche e architettoniche, chiesette medievali e piazze pittoresche.
Una passeggiata in questa via consentirà ai turisti di ammirare la città e il suo antico passato.
Villa Comunale di Taormina
La Villa Comunale di Taormina si tratta di una tranquilla e piacevole oasi che si trova nel centro cittadino. Un delle sue caratteristiche sono i bellissimi giardini pubblici dedicati al Duca di Cesarò.
Nacque come parco privato su richiesta di Lady Florence Trevelyan Cacciola, una nobildonna scozzese che visse a Taormina dal 1884 e sposò l’allora primo cittadino. Venne realizzato come un tipico giardino all’inglese, riempito da una grande varietà di fiori e piante proveniente da tutto il mondo. In seguito, vennero costruiti una serie di edifici dallo stile esotico, utilizzati da Lady Florence per poter ammirare gli uccelli.
Uno degli edifici più caratteristici è The Beehives, un padiglione che ricorda un alveare.
La Villa Comunale è un luogo ideale per passeggiare e godersi la natura. In più, è possibile ammirare un panorama magnifico sull’Etna e la costa.
In estate è possibile visitare la villa dalle 9 alle 24, in inverno dalle 9 alle 20. Questa villa si trova in via Bagnoli Croce, ed è facilmente accessibile a piedi dal centro storico.
Palazzo Corvaja di Taormina
Uno dei luoghi più affascinanti di Taormina è il Palazzo di Corvaja, caratterizzato da stili architettonici simbolo delle diverse dominazioni avvenute nel corso dei secoli.
Si trova al centro di Taormina, nella piazza che fu prima agorà della greca Tauromenion, poi antico foro romano. La torre cubica che compone il palazzo di Corvaja era stata realizzata dagli arabi, adibita ad uso militare tra il 902 e il 1079. In seguito, vennero realizzate l’ala laterale sinistra e la scala che, dal cortile, porta a l primo piano, mentre agli inizi del XV secolo venne realizzata l’ala destra, utilizzata per ospitare le assemblee del Parlamento siciliano.
Le merlature della torre sono state realizzate dai arabi, mentre le finestre bifore sono state realizzate con lo stile gotico-catalano. La sala quattrocentesca in cui si riuniva il Parlamento, è stata realizzata tramite lo stile normanno.
Il Palazzo di Corvaja fu la residenza della nobile famiglia Corvaja dal 1538 al 1945. È stato restaurato dal Comune e oggi viene utilizzato come sede dell’Azienda Autonoma di Soggiorno Turismo.
Al primo piano è possibile visitare il magnifico museo di arti e tradizioni popolari siciliane. Si può visitare tutti giorni, escluso il lunedì, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Il biglietto costa 2,60 euro.
Duomo di Taormina
Un altro must da visitare è la Cattedrale cittadina dedicata a San Nicola, che sorge nella suggestiva Piazza del Duomo.
La Cattedrale, con la sua austera facciata in pietra, il coronamento a merli e la massiccia torre campanaria assomiglia a una vera e propria fortezza. Questo edificio venne realizzato intorno al 1400, sui resti di un’antica chiesa del 200 d.c.
Sono stati fatti diversi restauri, come testimoniano il portale principale, realizzato nel 1636, e i due portali laterali: quello sinistro venne realizzato nel Quattrocento, mentre quello destro nel Cinquecento.
L’interno dell’edificio è a croce latina, costituito da tre navate e tre absidi. Presenta sei colonne monolitiche, tre per lato, realizzate in marmo rosa e costituite da capitelli decorati. Sostengono la navata centrale del soffitto ligneo.
La facciata esterna è decorata da un piccolo rosone d’ispirazione rinascimentale e da due finestre monofore.
Di fronte al Duomo si trova una fontana seicentesca, che riprende lo stile barocco, costituita da gradoni circolari e circondata da quattro piccole fontanine laterali.
Al centro della fontana troviamo il simbolo della città di Taormina: una centaura incoronata che regge con la mano sinistra il mondo, con la destra uno scettro.
E’ possibile visitare il Duomo di Taormina tutti i giorni dalle ore 9 alle 20. È facilmente accessibile a piedi dal centro storico.
Isola Bella
L’Isola Bella è un isolotto grande circa 1 km, costituita da una ricca vegetazione ed unita alla terraferma da una striscia di sabbia che, a secondo delle maree, può riaffiorare o rimanere coperta. Viene anche chiamata “Perla del Mediterraneo“.
La bellezza di quest’isola è stata celebrata da alcuni autori della letteratura europea, come Goethe e Byron. Nel 1998 è stata dichiarata riserva naturale per la presenza di numerose piante tipiche del mediterraneo.
L’Isola Bella, insieme al Teatro Greco, costituisce uno dei simboli della città di Taormina.
Ci sono tre modi per arrivare sull’isola:
- In funivia, da via Pirandello fino a Mazzarò, al costo di 3 euro
- In autobus, con la linea verde per 1,10 euro
- A piedi, da via Pirandello fino a Belvedere Isola Bella. Qui si trova un sentiero che conduce proprio all’ingresso dell’isola.
La funivia è aperta il lunedì dalle ore 9 alle 20, mentre gli altri giorni dalle ore 8 alle 22.
Prenota un biglietto aereo per la Sicilia!
Trova l’Hotel ideale a Taormina!
Non ci sono mai stata, ma penso di andarci
si è una delle mete più visitate secondo merita tanto andarci 🙂
Mi hai fatto viaggiare gratuitamente con questo articolo! Grazie!
Bellissima
Molto bella !
L’ho messa nella mia lista dei desideri 😍
Bellissima cittadina..peccato non aver potuto visitare l Isola bella
Taormina è vicina a casa mia ,ed è favolosa
ci sono stata l’anno scorso ed è bellissima davvero!