Viaggi

Assisi – alla scoperta della sua storia e dei luoghi da visitare

Assisi è una piccola città umbra che sorge sulle pendici del monte Subasio.
È conosciuta in tutto il mondo per essere la città in cui nacquero, vissero e morirono San Francesco e Santa Chiara. Ma lo spirito francescano è il simbolo della città. Il suo sviluppo fu influenzato dalla costruzione della Basilica dedicata al Santo, che divenne il segno distintivo e più caratteristico. Decine di migliaia sono ancora oggi i pellegrini che giungono nella città di Assisi per visitare la tomba.

Si può definire un vero e proprio museo a cielo aperto, piena di gioielli architettonici, vicoli incantevoli, giardini nascosti e affreschi caratteristici.
Per questo motivo rappresenta la meta perfetta per chi ama viaggiare e conoscere la bellezza dell’Italia.

La Basilica di San Francesco

Noto come uno tra i maggiori templi della cristianità.
Il grandioso complesso è formato dalla sovrapposizione di due Chiese: la Basilica Inferiore, con la funzione di chiesa tombale e cripta, e la Basilicata Superiore, destinata ad aula monastica e di predicazione.

Al di sotto dell’altare della Chiesa Inferiore si apre una cripta con la Tomba del Santo, scavata nel 1818. La chiesa fu voluta da Papa Gregorio IX, che incaricò frate Elia, vicario dell’ordine, di costruire una “Specialis Ecclesia ” in cui deporre il corpo del Santo.

L’interno della chiesa è completamente rivestito di preziosi affreschi, tra cui la prima rappresentazione della vita di San Francesco realizzata da Giotto.

La Basilica di Santa Chiara

È il secondo centro religioso francescano della città, costruito nel 1257 al polo opposto della Basilica di San Francesco. Si affaccia alla piazza che accoglieva la chiesetta e l’Ospedale di San Giorgio.

Nel 1253 anche Santa Chiara venne sepolta a San Giorgio. All’interno si conserva il miracoloso crocifisso, il quale si dice parlò a San Francesco.

Nella cripta è custodita l’urna contenente il corpo di Santa Chiara.

La Basilica di Santa Maria degli Angeli 

La chiesa attuale, sorta tra il 1569 e il 1679, ingloba al suo interno gli edifici del primo convento francescano.

Si trova nella zona ai piedi della città, dove sorgeva l’antica Cappella di Santa Maria degli Angeli, meglio nota come Porziuncola. Questa fu la dimora scelta da San Francesco.

Oggi la Porziuncola è collocata sotto la cupola. A destra del presbiterio, si trova la Cappella del Transito, la cella nella quale San Francesco morì.

Il Convento di San Damiano 

Sorto al posto della chiesa nella quale San Francesco sentì parlare il Crocifisso, che tutt’ora custodito nella Basilica di Santa Chiara.

La chiesa fu ristrutturata e venne costruito il convento.

L’Eremo delle Carceri

È un antico romitorio, posto alle pendici del Monte Subasio. È immerso nel cuore di una verde boscaglia, a circa cinque chilometri da Assisi.

Il nome ” Eremo delle Carceri” deriva dal latino “se carcerare“, che un tempo indicava una forma di segregazione volontaria.

Il fitto bosco e le grotte naturali sono stati, per San Francesco, l’ ambiente ideale per ritirarsi in penitenza.
Dal convento è possibile scendere una ripida scalinata che conduce alla Grotta di  San Francesco.

La Cattedrale di San Rufino

Se organizzate un viaggio, dovete assolutamente visitare questa splendida Cattedrale, simbolo dell’architettura romanica dell’Italia centrale. Si trova nel centro storico della città.

La sua facciata è un vero capolavoro di scultura romanica.
Nella parte inferiore si aprono tre portali, con ai lati leoni e grifi. Il portale centrale è scolpito con motivi vegetali, animali e allegorie. L’interno conserva la fonte battesimale, nella quale furono battezzati San Francesco e Santa Chiara.

Bosco di San Francesco

Chiamate “Angolo di Paradiso“, queste terre sono ricche di terreni boschivi, campi coltivati, pareti di pietra rosa e oliveti.

Si può raggiungere attraverso un piccolo portone, posto nel muro di cinta del piazzale antistante la Basilicata Superiore di Assisi.

Buon viaggio!

Organizzate un viaggio ad Assisi!
Potrete visitare una città memorabile, passeggiare tra vicoli pieni di storia e immergervi nel verde del bosco, per godere di un po’ d’aria fresca relax.
Non dimenticate di assaggiare il vino Umbro, uno dei migliori in assoluto.

Trova l’Hotel perfetto ad Assisi.


Related Articles

13 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button