CronacaNews e Attualità

Il terzo segreto di Fatima annunciò la guerra russo-ucraina?

Intanto il Papa consacrerà il Cuore Immacolato di Maria a Russia e Ucraina

La tragedia della guerra russo-ucraina in atto ha fatto, come capita per ogni grande avvenimento della Storia, “risvegliare” la grande miriade di appassionati e non che da tempo cercano di cogliere nelle profezie dei veggenti di ogni epoca e anche nelle diverse apparizioni della Vergine Maria una qualche spiegazione agli avvenimenti in corso.

Il terzo segreto di Fatima predisse la guerra russo-ucraina?

In molti in questi giorni hanno scomodato, come al solito verrebbe da dire, il “sempreverde” Nostradamus per cercare di cogliere tra le ambigue righe delle sue note quartine una qualche profezia che possa spiegare quanto sta accadendo. Ma in occasione di questa drammatica guerra tra Russia e Ucraina c’è chi si è spinto ben oltre, arrivando a “scomodare” niente di meno che la Beata Vergine Maria e più nello specifico il messaggio che essa rivelò nel lontano 1917 a Fatima, in Portogallo, a tre giovanissimi pastorelli: Lucía dos Santos, Jacinta Marto e Francisco Marto.

 

1917: La Madonna appare a Fatima (fonte: sanfrancescopatronoditalia.it)

In particolare l’attenzione di molti si è soffermata sul tanto sbandierato “terzo segreto” che, secondo gli esperti e non solo, riguarderebbe proprio la Russia e che, alla luce degli avvenimenti odierni, risulta suonare assai profetico. Tuttavia, va precisato, c’è una speranza in questa ansiogena ipotesi: infatti, come vedremo, il presunto terzo messaggio lasciato in custodia dalla Madonna ai tre pastorelli portoghesi potrebbe – se correttamente interpretato – scongiurare l’ipotesi di una Terza guerra mondiale.

Il messaggio della Vergine

Ma perché, secondo molti, il terzo segreto di Fatima sarebbe da ricollegarsi ai tragici avvenimenti in corso nell’Europa orientale? Per cercare di fornire una risposta la più esaustiva possibile, occorre innanzitutto esaminare il testo del messaggio, il quale recita così:

Quando vedrete una notte illuminata da una luce sconosciuta, sappiate che è il grande segno che Dio vi dà che sta per castigare il mondo per i suoi crimini, per mezzo della guerra, della fame e delle persecuzioni alla Chiesa e al Santo Padre. per impedirla, verrò a chiedere la consacrazione della Russia al Mio Cuore Immacolato e la Comunione riparatrice nei primi sabati. Se accetteranno le Mie richieste, la Russia si convertirà e avranno pace; se no, spargerà i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa. I buoni saranno martorizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte. Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà. Il Santo padre mi consacrerà la Russia, che si convertirà, e sarà concesso al mondo un periodo di pace.

Leggendo il testo, salta subito agli occhi come la consacrazione della Russia al “Cuore Immacolato di Maria” sia di fatto una conditio sine qua non per evitare che il mondo caschi non solo in un conflitto globale, ma anche che la Russia possa esserne in qualche modo la causa. Chiedendo ciò, la Vergine ci garantisce, in pratica, la salvezza dell’umanità, a patto che tale riconoscimento sia effettuato direttamente dal Papa. Ora, va detto che le apparizioni di Fatima risalgono al 1917, un anno cruciale per i destini del Mondo – allora sconvolto dal Primo conflitto mondiale – e, in particolare, per la Russia che di lì a pochi mesi – tramite la “Rivoluzione d’Ottobre” – sarebbe finita in mano ai comunisti vedendo l’inizio di un regime ateo e ostile verso la Chiesa che sarebbe durato per oltre settanta anni. Quindi, analizzando i messaggi, molti ritengono che si rivolgesse alla Russia dell’epoca e all’imminente regime comunista che si accingeva a salire al potere. Tuttavia, nel corso degli anni, il “terzo segreto”, di Fatima è stato a più riprese accostato alla Russia, e successivamente all’Urss: vuoi, in piena Guerra fredda, per far sì che la consacrazione del Paese potesse evitare il rischio di un conflitto nucleare, vuoi per far sì che la minaccia “rossa” potesse impedire conseguenze letali anche per il Papa (si pensi all’attentato del 1981). E così, ancora una volta, quella richiesta di consacrare la Russia al Cuore Immacolato di Maria, viene rispolverato per avere una chiave di lettura di eventi in corso che riguardano direttamente la Russia; solo l’evolversi degli avvenimenti potranno dirci se questa è la volta “giusta” per poter avere una lettura chiara – e si spera definitiva – del terzo segreto di Fatima.

Papa Francesco consacrerà il Cuore Immacolato di Maria a Russia e Ucraina

 

Il prossimo 25 marzo Papa Francesco consacrerà il Cuore Immacolato di Maria a Russia e Ucraina (fonte: liberoquotidiano.it)

In attesa di saperne di più sul messaggio di Fatima, va detto che Papa Francesco ha deciso di consacrare al Cuore Immacolato di Maria non solo la Russia – come “richiesto” dalla Vergine – ma anche l’Ucraina. L’importante avvenimento avrà luogo il prossimo 25 marzo in occasione della Celebrazione della Penitenza che presidierà alle ore 17 nella Basilica di San Pietro. Contemporaneamente, il medesimo atto verrà officiato a Fatima – luogo delle apparizioni mariane del 1917 – dal cardinale Konrad Krajewski – elemosiniere pontificio – in veste di inviato del Pontefice. Una decisione che accoglie quindi le richieste pervenute in Vaticano lo scorso 2 marzo da parte dei vescovi cattolici di rito latino dell’Ucraina i quali avevano scritto a Papa Francesco:

Chiediamo umilmente a vostra santità di compiere pubblicamente l’atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria dell’Ucraina e della Russia, come richiesto dalla Beata Vergine a Fatima

Non sappiamo se l’importante gesto che Papa Francesco si appresta a compiere porterà finalmente alla fine di un conflitto tanto inutile quanto sanguinoso, ma il fatto che in Vaticano si sia deciso di dar seguito a quanto chiesto dalla Madonna a Fatima in quel lontano 1917, fa sì che l’enfasi intorno al terzo segreto continui a restare alta.


Related Articles

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button