Viaggi

Labirinti siciliani: I 5 che dovete visitare!

Esistono diversi labirinti siciliani sull’isola, alcuni sono molto antichi altri sono delle istallazioni permanenti che hanno reso un posto unico.

Mi è sempre piaciuto addentrarmi nel labirinti e cercare di scoprire la via d’uscita.

Quindi, senza più indugiare, qui sotto troverete i 5 labirinti siciliani da visitare una volta in vacanza su questa bellissima isola!

Labirinto di Donnafugata

Questo labirinto, reso famoso anche dal film di Massimo Garrone Il Racconto dei Racconti”, si trova nel Castello di Donnafugata in provincia di Ragusa.
La sua forma è trapezioidale ed è formato da pareti in muratura. Per completare il labirinto, dovrete arrivare nel suo centro partendo. Si racconta che, una volta, i muri erano ricoperti di siepi di rose rampicanti. Doveva essere veramente bello.labirinti siciliani

Labirinto di Erice

Questo labirinto, che è stato ritrovato nel 1986, non è altro che un pittogramma. Già questo labirinto è presente sul soffitto della Grotta di Polifemo. Possiamo dire che questo è il più antico del mondo, risalente al 3000 a.C. Quindi, se volete vederlo, dovete dovete andare ad Erice in provincia di Trapani.labirinti siciliani

Labirinto di Monte Pellegrino

Tra i labirinti siciliani da vedere, vi suggeriamo questo sul Monte San Pellegrino di Palermo.
Questo bellissimo esemplare è composto da ben 2260 pietre e mantiene uno stile antico. Per intenderci quello a 11 spire o lame.
Il labirinto si trova nell’area del Monte che è conosciuta come “La piana di Mezzo” e ci si può arrivare soltanto da strade sterrate. La sua particolarità è che tutto intorno potete trovare dei bellissimi pini ed eucalipti.

Labirinto del Montepellegrino - Santuario di Santa Rosalia

Labirinto di Arianna

In provincia di Messina potete trovare questo bellissimo labirinto siciliano realizzato dallo scultore Italo Landredini. Di quest’opera d’arte possiamo dirvi che è stato realizzato tra il 1988 e il 1989 ed accoglie ogni giorno numerosi visitatori, che si perdono tra le sue spirali color terracotta.
La particolarità è che, avendo usato il calcestruzzo durante gli anni, gli agenti atmosferici hanno modificato la sua forma, rendendolo così unico! Una visita vale davvero, non credete!La Sicilia riscopre il Labirinto d'Arianna, l'opera presa d'assalto nei weekend – Le Vie dei Tesori News

Labirinto di Gibellina

Questo labirinto siciliano si trova in provincia di Trapani, come quello di Erice. Questo era nato come memoriale dedicato alle vittime di un terribile terremoto del 1968. Nel 1983 l’artista Alberto Burri ha voluto, quindi, dare un legame artistico tra la nuova e la vecchia città, realizzando questo labirinto all’interno della vecchia area del centro storico.

Gibellina, Al Cretto di Burri la splendida performance dell'artista Diletta Brancatelli

Ora conoscete i 5 labirinti siciliani più particolari e antichi che potrete visitare una volta in vacanza sull’isola!

Prenota il tuo volo per la Sicilia

Trova l’Hotel ideale per la tua vacanza in Sicilia


camilla

Un ordinaria persona del mondo ordinario. Classe 1985 amante del cinema, serie tv, dei libri e dei viaggi. Amo da sempre scrivere e conoscere nuove culture.

Related Articles

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button