La Portulacaria Afra è una bellissima pianta succulenta originaria del Sudafrica, Mozambico, e Kenya.
Fa parte della famiglia delle Didiereaceae e si presenta come un arbusto sempreverde, con un fusto apparentemente legnoso di colore bruno-rossiccio. La chioma è tondeggiante e le foglie sono piccole di colore verde scuro dall’aspetto carnoso. Esistono, però, alcune varietà che presentano un portamento ricadente con foglie di colore verde variegato.
In natura la Portulacaria Afra può raggiungere fino a 6 mt di altezza, mentre in vaso le dimensioni sono più ridotte e possono arrivare fino a 70 cm. Naturalmente tutto dipende anche dalla grandezza del vaso!
È senz’altro una pianta molto rustica, che sopporta bene le alte temperature; anche in pieno sole. Cresce ottimamente nelle zone meridionali ed è resistente a periodi di siccità. In primavera la pianta produce dei bellissimi fiorellini rosa a forma di stella.

La Portulacaria Afra e la sua energia benefica
La Portulacaria Afra è una pianta che si è diffusa in tutto il mondo e nella cultura di molti popoli.
È stata soprannominata la pianta dell’abbondanza o pianta della fortuna e, attorno ad essa, sono nate alcune leggende che l’associano all’acqua e al cibo.
Secondo l’interpretazione e la simbologia del Feng Shui, per esempio, si trova nella linea della prosperità e dell’abbondanza. Se, infatti, la posizioniamo nella stanza principale della casa o vicino ad una finestra, sarà capace di attirare queste qualità all’interno della casa stessa e nei nostri affari.
Il Feng Shui è un’antica arte geomantica affine all’architettura ma, a differenza di questa, prende in considerazione anche gli aspetti psicologici e astrologici. Così quando si arreda un ambiente, bisogna tenere conto del potere che ogni oggetto può avere su di noi e sulla nostra psiche al fine di creare armonia e un corretto flusso energetico nell’ambiente in cui viviamo.

Consigli per coltivare al meglio la Portulacaria Afra
La Portulacaria Afra è una pianta adatta anche a chi non ha propriamente il pollice verde, perché è molto resistente e non ha bisogno di cure eccessive.
Come tutte le succulente teme moltissimo i ristagni d’acqua, per questo si consiglia di non eccedere con le annaffiature. È sempre meglio aspettare che il terreno sia completamente asciutto prima di somministrare altra acqua. L’eccesso di acqua potrebbe portare le radici a marcire, oppure ad attirare patogeni come muffe e parassiti.
Grazie alla sua crescita rapida, è molto apprezzata dagli amanti del giardinaggio.
È adatta per abbellire giardini e terrazzi, e può essere sistemata sia in piena terra che in vaso. È molto apprezzata anche dagli appassionati di bonsai e terrari per il suo aspetto ad alberello. Il suo fusto flessibile, ma apparentemente legnoso, la rende facilmente modellabile per la tecnica del bonsai.
Esposizione, irrigazione e concimazione
Per quanto riguarda l’esposizione, la Portulacaria Afra è una pianta da esterni, che ama luoghi ben soleggiati e secchi. La temperatura non deve mai scendere al di sotto degli 0°C. È una pianta che vive nelle zone calde, quindi non sopporta temperature troppo rigide.
Il concime va applicato dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera. Questa operazione favorirà la fioritura che, alle nostre latitudini, non sempre avviene. È da preferire un concime organico con apporto di azoto.
L’acqua, invece, deve essere somministrata con parsimonia. A tal fine, è bene garantire sempre un buon drenaggio, soprattutto se la pianta è coltivata all’interno di un vaso.

Le malattie della Portulacaria Afra
Nonostante sia una pianta resistente, la Portulacaria Afra può essere colpita da alcuni parassiti: cocciniglia, mosche bianche, acari e ragnetto rosso, che si concentra sotto le foglie e riesce a distruggere l’intera pianta.
Anche le muffe o il marciume radicale possono essere causa di sofferenza e morte per la pianta, specialmente se la pianta viene tenuta in interno e in ambienti troppo umidi. Quindi, fai molta attenzione se noti infestazioni anche al primo stadio.
In questo caso è sempre opportuno utilizzare antiparassitari adatti allo scopo.
Ora che conosci meglio questa pianta, potrai coltivarla e godere ogni giorno della sua bellezza.