Giardinaggio

Tradescantia Sillamontana – La pianta di velluto bianco

Tutto quello che devi sapere per coltivarla al meglio

La Tradescantia Sillamontana è una graziosa pianta dalle foglie vellutate e carnose, molto semplice da coltivare e da propagare. Fa parte della famiglia delle Commelinaceae ed è originaria del Messico nord-orientale.

È conosciuta anche con il nome di erba miseria, ed è molto diffusa nei nostri giardini e nei nostri terrazzi. Il suo portamento, strisciante e ricadente, ne fa un’ottima pianta tappezzante, utile per riempire zone del giardino rimaste  vacanti e spoglie. Può essere coltivata facilmente anche in vaso, sul terrazzo, con un’esposizione semi soleggiata e, addirittura, anche come pianta da interni.

La Tradescantia presenta diverse varietà, che possono differire per colore delle foglie e dei fiori. Sicuramente è una pianta adatta anche a chi non ha il pollice verde, perché è rustica e di poche pretese.

Tradescantia Sillamontana Fioritura

Tradescantia Sillamontana: La sua storia

Questa pianta deve il suo nome al naturalista e botanico inglese John Tradescant il vecchio (1570-1638), che la scoprì per la prima volta nelle regioni del Messico e nella penisola dello Yucatan. Suo figlio, John Tradescant il giovane, la fece poi conoscere in tutto il mondo.

In Europa la Tradescantia fu importata solo nel 1800, e subito molto apprezzata per la sua bellezza e resistenza.

Le caratteristiche principali della Tradescantia Sillamontana

Con le foglie carnose e ricoperte da una morbida peluria argentea, questa pianta ha conquistato il cuore di molti appassionati di giardinaggio. La sua bellezza, semplice ma allo stesso tempo rigogliosa, cattura subito l’attenzione, grazie anche alla fioritura delicata sui toni del rosa. Le foglie hanno la pagina inferiore di colore rosso, mentre la parte superiore è verde.

Radica facilmente ai nodi e diventa folta durante la primavera, l’estate e l’autunno; in inverno, invece, perde la parte aerea. La fioritura avviene in primavera e in autunno. I fiori si presentano con tre petali triangolari di colore rosa, tre sepali e sei stami gialli.

Tradescantia Sillamontana particolare foglie

Come coltivare la Tradescantia Sillamontana

Coltivare la Tradescantia Sillamontana è davvero molto semplice.
Questa pianta, infatti, si adatta ad
ogni tipo di terreno, a patto però che sia ben drenato. A questo scopo,  se vuoi coltivarla in vaso, ti consiglio di mescolare del terriccio con sabbia grossolana. Questo servirà ad evitare ristagni d’acqua, che potrebbero far marcire le radici.

Per quanto riguarda l’esposizione, la Tradescantia Sillamontana preferisce un luogo semi soleggiato, ma si adatta anche a zone assolate. In questo caso, però, potrebbe soffrire un po’, mostrando le foglie più sciupate.

La temperatura, invece, non deve essere troppo rigida. Questa pianta, essendo originaria degli ambienti tropicali, ama il caldo e riesce a sopportare bene temperature anche sopra ai 27 gradi. Con il freddo dell’inverno, la Tradescantia, perde tutta la parte aerea e conserva dei piccoli getti seminterrati, che in primavera genereranno nuovo fogliame.

Propagazione della Tradescantia Sillamontana

La Tradescantia Sillamontana può essere propagata facilmente per talea. Questa deve  essere prelevata in primavera e in estate, effettuando un taglio obliquo sotto il nodo del fusto. Bisogna anche eliminare le foglie nella parte che dovrà produrre le radici.

Le talee possono radicare direttamente nella terra oppure in acqua, sistemandole in un bicchiere. Solo quando saranno spuntate le radici, la pianta potrà essere  invasata.

Tradescantia Sillamontana

Irrigazioni e concimazione: tutto quello che devi sapere per avere una Tradescantia rigogliosa

La Tradescantia Sillamontana non ama i terreni troppo umidi, anzi, tollera bene i periodi di siccità. Tuttavia ha bisogno di annaffiature regolari, per dare il meglio di sé soprattutto nel periodo di ripresa vegetativa.

Se l’aria in estate dovesse risultare troppo secca, è bene anche nebulizzare con acqua le foglie, nelle ore serali. In inverno, invece, le annaffiature possono essere diminuite ed effettuate solo quando il terreno si presenta completamente asciutto.

Per aiutare la pianta nella sua corretta crescita si consiglia anche di concimarla.
Questa operazione deve essere fatta nel periodo di ripresa vegetativa. Il fertilizzante, preferibilmente liquido, si può mescolare all’acqua di annaffiatura. Il periodo giusto per concimare è l’estate. Ogni due settimane puoi somministrare il trattamento, mentre in inverno le concimazioni vanno sospese.

Il concime deve essere ricco di: azoto, fosforo, potassio, ferro, manganese, rame, zinco, boro e molibdeno.

Le malattie della Tradescantia e come curarle

La Tradescantia Sillamontana è una pianta rustica che non ha bisogno di cure particolari. Nonostante questo, può essere soggetta ad alcune malattie.

Il nemico più temibile di questa pianta è senz’altro la cocciniglia farinosa, che provoca macchie sulle foglie. Questo parassita risulta temibile per qualsiasi pianta, perché ha una forte resistenza ai trattamenti. Quindi se noti infestazioni di cocciniglia sulla pianta, intervieni subito, in modo da evitare che l’infestazione si propaghi diventando incontrollabile.

Un’altra minaccia è rappresentata dagli afidi e dai pidocchi, che possono infestare foglie e fusti sottraendo la linfa alla pianta. Anche questi devono essere trattati con antiparassitari idonei e in modo tempestivo. In generale, comunque, la Tradescantia è davvero una pianta forte, che non da problemi particolari a chi la possiede.


Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button