Cucina

Ricette pigre: Platessa alla mugnaia

Come fare un ottima platessa alla mugnaia in padella in pochi minuti

La platessa alla mugnaia in padella è un secondo semplice e delicato, adatto non solo a chi non ama troppo il pesce, ma anche ai bambini, poiché privo di spine e dal sapore non troppo “pescioso”.

Visto che qui siamo su “Ricette Pigre“, una rubrica che insegna come si possa mangiar bene anche se si è pigri, si ha poco tempo o si è inetti in cucina, vi dico subito che utilizzo filetti di platessa congelati (che decongelo accuratamente in frigo).
Ovviamente si può utilizzare anche il pesce fresco.
Platessa alla mugnaia in padella
Inoltre, utilizzo il limone in barattolini confezionato (“limonina“) al posto del limone fresco, e il prezzemolo essiccato in barattolo. Potete anche spremere un po’ di succo di un limone fresco e tritare qualche ciuffetto di prezzemolo fresco, se vi sentite meno pigri.

Ricetta

Per questa ricetta ci serviranno:

Attrezzi da cucina:
  • una padella preferibilmente antiaderente (o stone se volete ridurre i grassi utilizzati), abbastanza larga poter contenere 2 filetti a persona;
  • Una paletta di materiale plastico (io la preferisco perché non assorbe odori) o di legno;
  • 2 piatti (uno per decongelare i filetti e un altro per infarinarlo);
  • uno spremiagrumi (solo se usate il limone fresco);
  • un tagliere (solo se usate prezzemolo e limone freschi);
  • un coltello (solo se usate prezzemolo e limone freschi).
Ingredienti:
  • 2 filetti di platessa surgelati (da decongelare) a persona, ma potete usarli anche freschi;
  • un po’ di farina;
  • sale qb (quanto basta);
  • prezzemolo qb (quanto basta);
  • olio evo (extra vergine d oliva) e/o burro qb (quanto basta).

Come preparare i filetti di platessa alla mugnaia:

  1. decongelare, preferibilmente in frigorifero, 2 filetti di platessa a testa in un piatto coprendoli con della pellicola trasparente (questo passaggio può essere omesso se si usa il pesce fresco già sfilettato e spinato);
  2. mettere la farina in un piatto;
  3. infarinare il pesce da ambo i lati scrollando la farina in eccesso;
  4. mettere a scaldare a fuoco medio un po’ di burro e/ o olio evo in un ampia padella antiaderente;
  5. mettere il pesce a cuocere a fuoco medio per 2 minuti per lato (girarlo a metà cottura con la paletta stando attenti a non romperlo),
  6. aggiungere sale e prezzemolo (se fresco tritate prima il prezzemolo);
  7. sfumare con il limone e far insaporire per due minuti (se non volete usare la “limonina”, ovvero il succo di limone confezionato dovrete spremere circa mezzo limone per due persone);
  8. servire due filetti a persona su un piatto da portata.

Seguitemi ancora per altre “Ricette Pigre” #ricettepigre


Related Articles

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button