Uno dei piatti più conosciuti al mondo per il suo gusto inconfondibile, è l’antipasto perfetto da servire ai vostri ospiti o per stupire i vostri bambini, grazie all’aggiunta della maionese. Perfetta da abbinare alla carne bianca, al pesce oppure alla carne arrosto. Ma vediamo insieme come si prepara!
Ingredienti per quattro persone
- 250g patate lessate a dadini
- 100g pisellini lessati
- 100g carote lessate a dadini
- 100g cetriolini sottaceto a fettine
- 50g olive snocciolate
- 1 cucchiaio di succo di limone
- sale fino q.b.
- 1 uovo sodo a fettine
- gamberetti sgusciati q.b.
Per la maionese pastorizzata
- 2 uova
- 30g aceto di vino bianco
- 3g sale fino
- pepe nero macinato q.b.
- 500g olio di semi
Procedimento
Lessiamo (non troppo) le patate, i pisellini e le carote in acqua salata, scoliamo, aggiungiamo i cetriolini, le olive, condiamo con un pizzico di sale, il succo di limone e lasciamo raffreddare.
Per la maionese
Mettiamo nel bicchiere del frullatore a immersione le uova leggermente sbattute e il sale.
Scaldiamo in un pentolino l’olio e l’aceto a fuoco basso, appena avranno raggiunto 70° (controllate con un termometro, o appena vedrete formarsi delle bollicine), spegniamo, versiamoli a filo nel bicchiere con il frullatore a immersione in movimento e la vostra maionese pastorizzata sarà pronta.
In un contenitore ermetico poniamo tutti gli ingredienti, versiamo la maionese, mescoliamo, amalgamiamo bene e decoriamo con i gamberetti e fettine di uovo sodo, lasciamo riposare in frigo per almeno due ore.
Consigli per gustarla al meglio
- Puoi realizzare dei tramezzini con l’insalata russa;
- È ottima gustata fredda, appena uscita dal frigorifero;
- Puoi aggiungere anche del tonno, se è di tuo gradimento;
- È la ricetta perfetta da portare a un picnic.
Conservazione
L’insalata russa non si può congelare, in quanto contiene la maionese. In compenso, potete conservarla in frigo fino a sette giorni.