Cucina

Lavandello – La grappa alla lavanda e miele

L’estate, a volte, sembra davvero effimera.
Ecco perché, con il passare degli anni, ho deciso di portare con me nella stagione invernale i suoi profumi e i suoi colori attraverso la preparazione di distillati, liquori e confetture. Se anche voi desiderate conservare l’estate, allora il consiglio che vorrei darvi è quello di annotare questa ricetta, se ovviamente risulta essere di vostro gradimento:  il Lavandello.

Il Lavandello è una grappa da preparare con fiori freschi di lavanda. Questo vuol dire che dovrete prepararla nel mese di Luglio, quando la lavanda ha raggiunto il suo livello massimo di fioritura.

Ingredienti

  • 150 gr di fiori di lavanda (io ho utilizzato, come in altre ricette, la lavanda Abrialis per l’intensità del suo profumo);
  • 1 litro di grappa (io ho utilizzato una grappa bianca cuvée, con uve pinot e chardonnay);
  • 1 scorza di limone (consiglio un limone biologico o comunque non molto trattato);
  • 2 cucchiai di miele.

Preparazione

In un vaso a chiusura ermetica, inserire i fiori di lavanda e la scorza del limone, avendo cura di tralasciare la parte bianca. Aggiungete la grappa e due cucchiai di miele.

Fate riposare per 40 giorni, agitando di tanto in tanto per fare in modo che gli ingredienti vadano ad amalgamarsi bene tra loro.

Trascorso il periodo indicato, filtrare con un colino e versare in bottiglie ben sterilizzate. Conservate in frigorifero per servirlo ben freddo a fine pasto.

Consigli

Potete inserire nel vostro Lavandello dei coloranti alimentari per donargli il colore dei fiori di lavanda. Io personalmente, come si può notare dalla foto, ho evitato. Per gustarlo meglio, versatelo in un bicchiere di media dimensione in vetro trasparente, come è consono ad una distillato.

Prediligete miele biologico a vostro piacimento e di vostra fiducia. Io ho utilizzato un miele che ho avuto modo di gustare durante le vacanze, prodotto dalla bravissima apicoltrice Vicky Gravinese nella zona del Parco nazionale dell’Alta Murgia, in un alveare da favola!

La pagina dell’autrice


Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button