Cucina

Ricetta Gallette Sarde

Capitano pomeriggi dove si ha voglia di dolce ma non troppo, di stuzzicare ma ahimè non si vuole uscire fuori binari con le calorie. Ma diciamocela tutta, a chi non piace di tanto in tanto sgranocchiare qualcosa di piacevole? E perché no, magari stando sul divano in una giornata fredda e invernale, con una tazza di tè o cioccolata calda?

La perfezione del biscotto fatto in casa, sta nel fatto che spesso ci soffermiamo alla forma, senza pensare al sapore. Chiunque sa però che anche l’occhio spesso ha la sua parte.

Vorrei quindi proporre questi biscotti, trovati per caso, che in casa mia hanno fatto impazzire grandi e piccini riempiendo giorni di quarantena, senza esagerare con le calorie e formando biscotti anche solo rotondi.

I biscotti possono essere anche un grande classico della cucina, dando loro mille forme. Una merenda genuina, una colazione piena di vitamine e allo stesso tempo un dessert vincente, abbinandolo anche a marmellate e creme di ogni tipo.

Lasciatevi quindi sbizzarrire da questa semplice ricetta:

Ingredienti per le Gallette Sarde

  • 1 kg di semola integrale di grano duro integrale
  • 250 gr  burro temperatura ambiente
  • 250 g di zucchero
  • 4 uova
  • scorza di 1 limone grattugiato
  • 2 bustine di vanillina
  • 1 busta di lievito tipo pane angeli
  • 25 g di ammoniaca per dolci
  • 70 ml di latte tiepido.

Procedimento per la creazione dei Biscotti

L’impasto si può lavorare sia a mano che in planetaria, come si è più pratici.

Inserire nella ciotola il burro tagliato a cubi, lo zucchero, le uova, la vanillina e la buccia di limone. Quando si raggiunge una consistenza morbida, aggiungere lievito e ammoniaca per dolci sciolta nel latte tiepido.

Lavorare e incorporare un pò per volta la farina, fin quando non si raggiunge un impasto asciutto e bel lavorabile, all’incirca dai sei ai dieci minuti circa.

Lasciare l’impasto riposare per circa 30 minuti.

Dopodiché, iniziare a stendere la pastella, all’altezza all’incirca di un centimetro, tenendo conto che la cottura dara loro modo di gonfiarsi, rimanendo friabili e non duri.

Si possono formare i biscotti con la forma che si crede, farcendoli a due strati come meglio si vuole, da crudi o da cotti. La ricetta è adattabile ad ogni tipo di immaginazione e creatività, volendo si può aggiungere nell’impasto del cacao in polvere e/o perché no, della frutta secca a piacere.

Ma se vuoi davvero stupire tutti, adagia il biscotto crudo nello zucchero di semola, per poi stenderlo sulla carta da forno. Ricorda sempre di tenere il forno a 160° e in base al forno tieni conto del tempo di cottura, che varia dai 10 ai 15 minuti, finche non sono leggermente dorati.


Related Articles

3 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button