Cucina

Polpette di Ceci con Vellutata di Asparagi Verdi – una ricetta gustosa e salutare

Oggi vi proponiamo una nuova ricetta per vegani e vegetariani. Gustosa e al tempo stesso nutriente, con un giusto apporto di proteine vegetali, ferro e vitamine del gruppo B.

Alla base del nostro piatto primaverile ci saranno in particolare i ceci, gli asparagi verdi e un mix di semi di lino, mandorle, noci brasiliane e noci macinati a freddo.

I ceci

Sono legumi dal forte apporto calorico, ricchi di macronutrimenti e risultano molto energetici. Ricchi di proteine vegetali, di fibra, di vitamine del gruppo B, di vitamina C ed E, contengono anche alcuni minerali (magnesio, fosforo, ferro) e acidi grassi polinsaturi. Oltre ai classici ceci chiari, possiamo scegliere tra un’infinità di varietà e di colori. Ad esempio, tra le tante cultivar italiane, potremmo scegliere il Cece nero della Murgia carsica, varietà è molto gustosa e particolarmente ricca di fibre (oltre il doppio del cece comune) e di ferro, o il Cece rosso di Cassano dal sapore più delicato.

Cece NeroPuglia
Ceci neri della Murgia
Cece rosso pugliese
Ceci rossi di Cassano in Puglia

Il mix di semi e frutta secca

Dal mix di semi di lino, mandorle, noci brasiliane e noci macinati a freddo, si può ricavare una percentuale alta di magnesio e di selenio in una sola porzione. Il magnesio contribuisce alla salute delle ossa, dei muscoli e del sistema nervoso, mentre il selenio aiuta a mantenere le funzioni del sistema immunitario – e sono solo alcuni dei vantaggi nutrizionali che puoi ricevere quando introduci questo prodotto gustoso nella tua dieta.

Gli asparagi verdi

Gli asparagi verdi sono i più comuni e facilmente reperibili in primavera. Ricchi di fibre e antiossidanti, hanno un ottimo contenuto di minerali, in particolar modo il potassio, vitamina C e folati (convertiti in acido folico o vitamina B9). Sono ipocalorici, diuretici, depurativi e disintossicanti.

Asparagi verdi

Ingredienti per le polpette (circa 15 pezzi)

  • 700 g di asparagi verdi
  • 200 g di patate gialle
  • 6 cipollotti
  • basilico fresco q.b.
  • scorza di 1 limone grattuggiata
  • brodo vegetale q.b.
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione delle polpette di ceci

Dopo aver messo in ammollo per una notte i ceci, si procederà a cuocerli in acqua fredda, finché non risulteranno spappolati (indicativamente 60-70 minuti). Si può optare anche con la scelta di ceci precotti.

Una volta cotti, andranno scolati con una schiumarola, posti in un contenitore e frullati con un minipimer assieme alla paprica affumicata, al curry, all’aglio, al basilico e al mix di semi e frutta secca. Aggiungere sale e pepe a piacere.

Aiutandosi col pangrattato, si andranno ora a modellare a mano le polpettine, della dimensione desiderata.
Ora andranno impanate nel mix di semi e frutta secca e poi disposte in una teglia, su carta da forno, un filo d’olio e infornate.
Andranno cotte in forno a 180° all’incirca per mezzora, sino a quando non risulteranno dorate e croccanti.

Polpette di ceci

Ingredienti per la vellutata di asparagi verdi (per 4 persone)

  • 700 g di asparagi verdi
  • 200 g di patate gialle
  • 6 cipollotti
  • basilico fresco q.b.
  • scorza di 1 limone grattugiata
  • brodo vegetale q.b.
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione della vellutata di asparagi

Dopo aver ben lavato e pulito tutte le verdure le taglieremo a tocchetti. La cipolla andrà appassita in una pentola con un po’ di olio extravergine d’oliva, con un pizzico di sale.

Si aggiungeranno ora gli asparagi e le patate, entrambi tagliati a tocchetti per la rosolatura, mescolando con cura. Con un po’ di brodo vegetale si andrà a cuocere il tutto all’incirca per 20 minuti, prestando attenzione che le verdure siano completamente ammorbidite.

Si andrà ora ad aggiungere la giusta quantità di sale e di pepe, a seconda del gusto personale. Solo se necessario si allungherà con ulteriore brodo vegetale.

Ora è il momento di frullare quanto ottenuto con un minipimer, affinché si otterrà una crema morbida e omogenea.

Composizione del piatto

Adesso si andrà a mettere sul piatto la nostra crema di asparagi, posando le nostre polpette di ceci e decorando il tutto con una manciata di mix di semi e frutta secca, con del basilico fresco e della scorza di limone grattugiata.

Avremo così composto il nostro piatto gustoso e nutriente, particolarmente indicato per diete vegetariane e vegane.


Related Articles

5 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button