Cucina

Panini Integrali: una ricetta facile, veloce e salutare

Scopri come aiutare il tuo organismo con una ricetta a base di cereali

Il presupposto di una buona dieta prevede il consumo dei cereali.

Un’alimentazione sbagliata che predilige cibi molto raffinati ed elaborati prepara il terreno per numerose malattie. Purtroppo il consumo di prodotti preparati con farine raffinate e zuccheri è notevolmente aumentato, rispetto a quello dei carboidrati non raffinati e integrali.

Mentre in passato si consumavano circa il 90% di cereali integrali e circa il 10% sotto forma di farina raffinata, oggi la proporzione si è del tutto capovolta e, spesso, nelle panetterie mancano completamente i prodotti integrali.

Esistono anche molti preconcetti sui cereali, in quanto spesso si pensa che gli idrati di carbonio facciano ingrassare.

Alcuni studiosi, invece, sostengono che il consumo di “cereali integrali” contribuisca a sconfiggere l’obesità. I carboidrati non raffinati, infatti, sono ricchissimi di cellulosa, la quale, non avendo potere calorico, non fa ingrassare. Inoltre il cereale, essendo così completo, immette nel nostro corpo importanti sostanze vitaminiche e minerali.

Una ricerca in questo senso ha dimostrato che, per quanto riguarda il pane integrale, solo 86% di calorie viene assimilato, rispetto al 97% del pane bianco.

Quindi rivalutare l’uso della farina integrale e dei cereali, nella nostra alimentazione quotidiana, è molto importante per la nostra salute.

A questo proposito vorrei proporvi una ricetta molto facile, davvero alla portata di tutti, amica della nostra salute e del nostro peso forma: i panini integrali.

L’impasto di questi panini può essere realizzato sia a mano che in planetaria, e come lievito possiamo usare o il lievito di birra fresco o, nella forma secca, il lievito madre.

Nel primo caso, la lievitazione sarà molto veloce e potrete realizzare i panini in giornata, mentre con il lievito madre l’impasto deve essere preparato il giorno prima per il giorno dopo, e solo dopo aver rinfrescato il lievito madre.

Nel nostro caso, per semplificarvi la preparazione, useremo il lievito di birra fresco e useremo la planetaria per l’impasto.

Ingredienti per i Panini Integrali

  • 350 g di farina integrale
  • 150 g di farina 0
  • 260 ml di acqua
  • 50 g di olio extravergine d’oliva
  • 25 g di lievito di birra fresco (25g) oppure una bustina di lievito di birra secco
  • 10 g di sale
  • 1 cucchiaino di miele oppure 7 g di zucchero

Procedimento (con planetaria)

Per prima cosa montate il gancio alla planetaria.

In una ciotola mescolare le due farine insieme al sale.

Nel boccale della planetaria inserire l’acqua, il miele o lo zucchero, il lievito di birra sciolto con un po’ di acqua tiepida e anche l’olio.
Se il lievito è secco, mettetelo in un bicchiere con un cucchiaino di zucchero o miele e aggiungete 1 dito di acqua tiepida, mescolate bene e aspettate qualche minuto che si risvegli (ve ne accorgete quando si gonfia e produce un po’ di schiumetta).

Avviate la planetaria alla velocità 1 e cominciate ad aggiungere la farina a cucchiaiate.

Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua, cambiate velocità portando la manopola a 2 e lasciate impastare finché il composto non diverrà ben liscio e compatto e si sarà avvolto sul gancio, staccandosi dalle pareti del boccale. In gergo, si dice che si sarà “incordato”.

A questo punto estraetelo dal boccale, con l’aiuto di un po’ di farina, e mettetelo in una ciotola a lievitare per qualche ora.

Quando sarà lievitato mettetevi su un piano da lavoro e formate tante palline da 50 o 100 g (come preferite).

Lasciate lievitare ancora una mezz’ora o poco, più finché i panini diventano belli gonfi.

Ponete, infine, su delle teglie da pizza foderate con carta forno e cuocete a 200° per 20 minuti circa in forno già preriscaldato. Accendetelo una mezz’ora prima di infornare.

Naturalmente temperatura e tempi di cottura sono indicativi, perché ognuno conosce il suo forno; il mio, per esempio, è un forno ventilato.

N.B – Potete anche cospargere i panini con semini vari a piacere: girasole, sesamo, lino ,papavero etc.

Buon appetito e buona salute!


Related Articles

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button