Dirompente, impulsivo, coraggioso e pieno di spirito d’iniziativa. Queste sono le caratteristiche del segno dell’Ariete (21 marzo – 20 aprile), che apre lo zodiaco inaugurando il rigoglioso periodo primaverile.
Segno di fuoco, dominato non a caso dal pianeta Marte, l’Ariete è un combattente dal temperamento impetuoso, ma dotato anche di un grande cuore. Sempre pronto a prendere l’iniziativa, l’Ariete può diventare impaziente e irruento e tende ad annoiarsi facilmente.
Anche a tavola questo vigoroso segno di fuoco predilige la schiettezza. Ai piatti eccessivamente elaborati, preferisce pietanze più semplici e genuine, possibilmente da addentare! Per non farvi cogliere impreparati (anche dagli altri segni zodiacali!) munitevi di un buon libro sull’Astrologia e, soprattutto, di un esaustivo ricettario dedicato ai segni dello zodiaco!
Il segno dell’Ariete a tavola
Così come nella vita, anche a tavola l’Ariete non ama perdere tempo! Le preparazioni troppo lunghe e complesse non lo esaltano, preferendo di gran lunga la semplicità di un buon piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino. La sua innata convivialità lo rende, inoltre, un ottimo compagno a tavola, che deve essere sempre abbondante e variegata.
Largo quindi a rustici taglieri ricchi di formaggi stagionati e salumi, bruschette miste e una buona bottiglia di vino rosso dal gusto corposo. L’Ariete nutre poi un profondo amore per il barbecue! Un vero e proprio rito al quale si dedica con passione. L’aria aperta, il sole, gli amici e la carne che cuoce lentamente con il calore della brace è per l’Ariete un toccasana. Un consiglio prezioso? Regalategli un set per il barbecue da sfoderare con orgoglio alla prossima grigliata!
Insomma, per conquistare il segno dell’Ariete la parola d’ordine in tavola è: carattere! Saprà quindi apprezzare con entusiasmo le ricette saporite e soprattutto piccanti.
Tagliatelle al ragù con funghi

Le tagliatelle al ragù sono una ricetta inossidabile, un piatto legato ai ricordi e alle domeniche trascorse in famiglia. Saporita, generosa e ricca è la ricetta perfetta per fare capitolare un Ariete DOC! L’aggiunta dei funghi regala al piatto un profumo capace di evocare la magia del sottobosco.
Pronti a mettevi ai fornelli?
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di tagliatelle fresche all’uovo (ma potete anche abbondare un poco con le dosi visto che c’è un Ariete a tavola!)
- 350 g di carne macinata mista
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 250 g di funghi misti (oppure 150 gr di funghi porcini)
- 1 bicchiere di vino bianco secco (potete sostituirlo con il rosso)
- 400 g di passata di pomodoro
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
- Un pizzico di peperoncino
Prepariamo il fondo del ragù
Il primo step della ricetta è occuparsi dei funghi.
Se abbiamo optato per dei funghi secchi, mettiamoli in ammollo in una ciotola con dell’acqua fredda. Se utilizziamo invece dell’acqua bollente per l’ammollo, ricordiamoci che potrà essere utilizzata in seguito per mantenere ben idratato il nostro ragù in fase di cottura.
Se abbiamo scelto dei funghi surgelati, possiamo invece utilizzarli prelevandoli direttamente dalla busta al momento del bisogno. I funghi freschi andranno invece puliti, iniziando con la rimozione della parte terrosa. Successivamente andranno lavati con cura sotto l’acqua corrente e quindi sbollentati in una pentola per circa 15 minuti.
Nel frattempo occupiamoci del trito.
Sopra un tagliere andiamo a tritare finemente con un coltello o una mandolina la cipolla, la carota e il sedano.
Ora che i funghi e il trito sono pronti, portiamo sul fuoco una padella antiaderente capiente. Versiamo l’olio e lasciamolo scaldare un poco. Quindi aggiungiamo il trito e lasciamolo appassire per circa 10 minuti, mantenendo il fuoco di cottura dolce.
Uniamo gli ingredienti e lasciamo cuocere

Quando il trito sarà perfettamente rosolato, aggiungiamo la carne macinata. Aiutandoci con un mestolo di legno mescoliamo la carne, in modo che possa rosolare assorbendo il profumo del trito.
Quando la carne avrà preso colore e il fondo risulterà asciutto, sfumiamo con il vino.
Alziamo la fiamma e lasciamolo evaporare del tutto.
Uniamo quindi i funghi e la passata di pomodoro. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo un pizzico di peperoncino, quindi abbassiamo nuovamente la fiamma e copriamo con un coperchio.
Il segreto per un ragù fenomenale è la cottura. Più cuoce più sarà buono!
Controlliamo il ragù di tanto in tanto e, in caso di necessità, aggiungiamo un poco di acqua tiepida per mantenerlo idratato.
Cuociamo la pasta e portiamo in tavola
A cottura ultimata, spegniamo la fiamma e lasciamo riposare il ragù per circa 10 minuti.
Nel frattempo portiamo una pentola sul fuoco, lasciamo che l’acqua arrivi a bollore quindi saliamo e tuffiamo le tagliatelle. Cuociamole rispettando i tempi indicati sulla confezione.
Scoliamole al dente e trasferiamole nella padella con il ragù.
Accendiamo il fuoco e facciamo saltare il tutto per un 2 minuti circa.
Quindi impiattiamo e guarniamo con una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
Consigli finali
- Al posto delle fettuccine, possiamo optare per delle pappardelle
- Per un tocco croccante e goloso, possiamo aggiungere come decorazione delle noci tritate
Interessante attendo Acquario! 😊
mi interessava sapere qualcosa sul leone
ma che buoni!
vanno bene per tutti
va bene per tutti i segni