Cucina

Crostata sbriciolata alla Nutella

Come realizzare questa ricetta in 5 minuti

La crostata è uno dei dolci più classici della pasticceria e, in teoria, anche il più semplice da realizzare; le cose, purtroppo, non sono così.

Cerchiamo di capire perché e quali sono le difficoltà nella preparazione di questo dolce.

Al primo posto c’è il problema di dover stendere correttamente l’impasto dandogli una forma, rotonda o rettangolare, a seconda della tortiera che andremo ad utilizzare.

Anche lo spessore dell’impasto non è da sottovalutare.
Non deve essere troppo spesso, altrimenti la nostra crostata non cuocerà bene e non risulterà croccante, ma nemmeno troppo sottile perché potrebbe rompersi e lasciare fuoriuscire la farcitura. Quindi dobbiamo capire bene “quanto” stendere l’impasto.

Un altro problemino che si presenta con la pasta frolla, specialmente se si è alle prime armi in cucina, è come trasferirla, senza romperla, all’interno della tortiera una volta stesa.

Inoltre va sistemata bene all’interno della tortiera, anche per dare dopo la cottura un aspetto visivo bello ed invitante. Ci sono le famose strisce di pasta, che caratterizzano ogni crostata che si rispetti, ma che non tutti sono capaci di realizzare, creando non pochi disagi ai novelli pasticceri.

A questo punto mi rendo conto che molti si saranno già spaventati e avranno rinunciato a preparare questo buonissimo dolce. Ma se vi dicessi che c’è un modo furbo e super veloce per preparare la crostata, senza impastare e senza stendere l’impasto, sporcando al massimo una ciotola?

Ebbene sì, con questo metodo preparare una crostata non sarà più un problema.
Vediamo come.

Un metodo furbo e veloce

Esiste un modo furbo per fare le crostate, rendendo il procedimento semplice e veloce; non sporcherete nemmeno troppo la vostra cucina.
Si tratta di creare una frolla sbriciolata che non ha bisogno di essere stesa e, quindi, non vi darà problemi, soprattutto se non avete una grande manualità. Con questo metodo creerete le vostre crostate davvero in 5 minuti e farete sempre un gran figurone.

Per realizzare questa frolla vi servono solo una ciotola, un cucchiaio e una bilancia, oltre agli ingredienti naturalmente!
L’impasto si forma in pochissimo tempo, e lo potrete sistemare immediatamente nella tortiera e farcire.
Per farvi capire meglio, vi darò la ricetta di una crostata completa di farcitura, in modo che potrete mettervi subito all’opera. Questa ricetta vi rivoluzionerà la vita in cucina.

Qualche curiosità sulla crostata

La crostata sbriciolata non è da confondersi con la torta sbrisolona tipica di Modena.
Il concetto è simile, cioè creare una frolla sbriciolando l’impasto. Le origini di questo impasto sono comunque antiche e affondano le radici nella tradizione povera contadina.

Da questa antica ricetta mantovana sono nate moltissime varianti ed eccoci alla nostra pasta frolla che, sicuramente, deriva da questo dolce.

Inizialmente si usava lo strutto nell’impasto che, poi, è stato sostituito dal burro.
Noi abbiamo fatto un’ulteriore evoluzione e impasteremo con l’olio extravergine d’oliva, un grasso buono che non rovina le nostre arterie.

La crostata sbriciolata ha tantissime versioni, sia per quanto riguarda l’impasto sia per quanto riguarda le farciture. Per cui potete scatenare la vostra fantasia e creatività realizzando, con lo stesso impasto, una crostata sempre diversa.

Quella che vi propongo, invece, è una delle più classiche e forse la più amata dai bambini: la crosta sbriciolata con la nutella.

Fonte Pinterest.it – Le ricette di Misya

Ricetta con impasto all’olio evo

Ingredienti per una tortiera da 24 cm
  • 300 g di farina 00
  • 80 g di olio evo ( in alternativa potete usare anche olio di semi)
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova (se l’impasto risultasse troppo secco aggiungere un altro uovo)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 400 g di nutella
  • 1 confezione di panna da cucina
Procedimento
  • Per prima cosa, foderate con carta forno una tortiera apribile da 24 cm, avendo cura di oliare e infarinare i bordi.
  • In una ciotola, mescolate la nutella con la panna; questo la farà restare morbida in cottura.
  • In un’altra ciotola inserite tutti gli ingredienti e mescolate, prima con un cucchiaio e poi con le mani, sbriciolando l’impasto e creando delle grosse briciole.
  • Sistemate metà impasto sul fondo della tortiera, farcite con la Nutella e, infine, coprire con l’altra metà d’impasto.
  • Cuocete la crostata in forno già caldo a 180 gradi per 30-40 minuti circa; cuocere in forno ventilato.

Ricorda che questo impasto può essere farcito con tantissime cose, come marmellate, creme e frutta (ad esempio le mele).

Può essere aromatizzato non solo con la vaniglia, ma con la buccia di arancia o del limone, cannella, aroma mandorla, aroma anice etc. Tutto dipende, ovviamente, dal tipo di farcitura che utilizzerete.


Related Articles

9 Comments

  1. Una ricetta davvero gustosa e facile da preparare la proverò a fare sicuramente 😊😊 bella ricetta complimenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button