Una buona pasta frolla è la base per ogni crostata: scopriamo insieme come realizzarla al meglio. La crostata è un dolce tradizionale semplice ma molto gustoso, perfetta per i buon gustai di tutte le età. Libera scelta per la farcitura: potrete realizzare la classica crostata all’albicocca, optare per un gusto deciso come la confettura di ciliegie o cospargere la vostra crostata di Nutella. Vediamo insieme come realizzare la nostra base per crostate!
Alcuni consigli per la Base per Crostate
Per realizzare la crostata perfetta ci sono un paio di accorgimenti da seguire. Primo fra tutti, è necessario scegliere un burro di ottima qualità e lavorarlo velocemente, senza mai scaldarlo troppo. Per mantenere il burro freddo, il mio consiglio è quello di lavorare la frolla con una planetaria o un mixer e, soprattutto, di farlo in fretta. Lavorare il burro per troppo tempo, soprattutto con le mani, potrebbe ammorbidirlo troppo e rendere la vostra crostata meno friabile.
Attenzione poi alla confettura che sceglierete di usare: una confettura troppo liquida potrebbe bagnare eccessivamente la vostra base. Vi consiglio quindi di optare per una confettura dalla consistenza decisa, cosicché si mantenga ben solida anche in cottura.
Ricordate poi di assicurarvi che la tortiera sia adatta. Per realizzare la base per crostate ricordate di utilizzare una tortiera per crostate ben imburrata o ricoperta di carta forno a vostra scelta: il risultato sarà comunque impeccabile. Ancora meglio se si tratta di una tortiera con cerchio apribile: in tal caso, una volta cotta la crostata, vi basterà aprire il cerchio per estrarre la vostra crostata dalla tortiera con la massima facilità.
Ingredienti e Preparazione della la Base per Crostate
Passiamo adesso agli ingredienti. Per una tortiera dal diametro di 22cm
- 300 gr di farina
- 150 gr di zucchero
- 100 gr di burro freddo
- 1 uovo
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- 1 vasetto di marmellata o crema spalmabile del vostro gusto preferito.
Come già anticipato, potete scegliere di lavorare la vostra frolla a mano o con una planetaria. Cominciate dagli ingredienti secchi: unite quindi la farina, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale. Aggiungete poi il burro ben freddo. Per semplicità, vi consiglio di tagliare il burro a dadini o di grattarlo: in questo modo sarà più semplice incorporarlo alla farina. Mescolateli finché non otterrete un composto sabbioso.
In questa fase non è importante essere precisi, quanto piuttosto essere veloci. Fatto questo incorporate anche l’uovo e il tuorlo, cercando di non scaldare troppo la frolla. Una volta ottenuto un composto omogeneo, è il momento di lasciarlo riposare. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigo per un’ora circa.
Trascorso il tempo di riposo, è il momento di stendere la vostra base per crostate. Preparate un piano di lavoro piuttosto ampio e sporcatelo con poca farina. Dividete il composto in tre parti: due di queste serviranno per la base, la restante parte per le decorazioni. Stendete quindi 2/3 del composto con un mattarello e spostatelo sulla vostra tortiera già imburrata. Infine, fate aderire il composto alla tortiera facendo una leggera pressione con le dita.
La nostra base per crostate è pronta, possiamo adesso dedicarci alla farcitura e alle decorazioni. Versiamo quindi la marmellata o la crema spalmabile sulla base e livelliamola bene con una spatola o un cucchiaio. Per realizzare le decorazioni, dovremo stendere la frolla lasciata da parte, ripetendo la stessa procedura. Potete decorare la vostra crostata come preferite: in maniera classica, tagliando la frolla a listarelle e poi sovrapponendole alla base; o in maniera creativa, magari utilizzando delle formine per biscotti per ottenere il pattern desiderato.
La crostata dovrà poi cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 25/30 minuti. Il tempo di cottura dipende dal vostro forno perciò ricordatevi di controllarla trascorsi i primi venti minuti. Quando la superficie sarà ben dorata, la crostata sarà pronta.
Potete conservare la crostata coperta per qualche giorno, ma vedrete che non sarà necessario: andrà a ruba!
Buona
non è semplice la pasta frolla!
Hai ragione
Grazie
ma che bontà!
buonissima