La cioccolata delle uova di Pasqua è una di quelle golosità delle quali si fa sicuramente incetta nei giorni di festa, ma che spesso avanza. Anche in grandi quantità, soprattutto quando in casa ci sono bambini che hanno ricevuto tante uova da amici e parenti. E allora come riciclare tutto questo cioccolato, evitando che perda il suo sapore e sfruttandolo per realizzare dolci pratici e semplici?
Vediamo 3 ricette che potrete realizzare utilizzando la cioccolata di Pasqua, e pochi altri ingredienti che tutti abbiamo in dispensa.
Salame di cioccolato con uova di Pasqua
Per realizzare questa ricetta ci occorreranno:
- 200 grammi di cioccolata di uova di Pasqua, al latte o fondente;
- 300 grammi di biscotti secchi;
- 125 grammi di burro;
- 2 uova;
- 100 grammi di zucchero;
- Zucchero a velo
In un pentolino sciogliere a bagnomaria la cioccolata. Nel frattempo unire il burro ammorbidito alle uova.
Tritate grossolanamente i biscotti secchi (evitando di usare il frullatore) ed unire, quindi, la cioccolata fusa al burro con le uova e, successivamente, agli stesso biscotti.
Lavorare l’impasto con le mani, cercando di dargli la tipica forma di un salame, magari più doppio.
Adagiare il composto su un foglio di carta forno sufficientemente ampio e chiuderlo a caramella. Se l’incarto dovesse non essere sufficiente, utilizzare al di sopra della carta forno anche del rotolo d’alluminio.
A questo punto, porre in frigo per almeno 3-4 ore affinché possa rassodarsi.
Una volta pronto, guarnire con zucchero a velo e servire a fette.
Torta tenerina
La torta tenerina è un morbido dolce al cioccolato, la cui caratteristica principale è quella di rimanere abbastanza umido all’interno. Per realizzarlo ci serviranno:
- 300 grammi di cioccolato di uova di Pasqua, anche in questo caso fondente ma, per variare, andrà bene anche al latte;
- 3 uova;
- 3 cucchiai di farina 00;
- 125 grammi di burro;
- 150 grammi di zucchero (ridurre la dose a 100 grammi se si utilizza cioccolato al latte);
- Baccello di vaniglia (o in alternativa una bustina di vanillina o una fialetta di aroma vaniglia);
- Zucchero a velo q.b.
Iniziamo sciogliendo a bagnomaria il cioccolato col burro. Nel frattempo, dividiamo gli albumi dai tuorli e lavoriamo questi ultimi con lo zucchero e la farina setacciata (ed anche la vanillina setacciata, se optiamo per questo aroma).
A questo punto uniamo il cioccolato fuso. In un’altra ciotola montiamo a neve gli albumi. Quando il composto sarà gonfio, incorporiamolo a quello dei tuorli con una spatola con movimento dal basso verso l’alto, per evitare di romperlo.
Imburriamo ed infariniamo un ruoto da circa 22 cm e versiamo all’interno. Cuociamo la torta in forno statico per circa 35 minuti a 180 gradi.
Una volta pronta, lasciamola raffreddare e solo successivamente cospargiamola con zucchero a velo.
Per ottenere una torta tenerina perfetta, prima di sfornarla attendere che si formi in superficie una piccola crosticina croccante, che conferirà al dolce tutto un altro sapore.
Cheesecake al cioccolato
Completiamo la nostra carrellata di dolci con una gustosissima cheesecake al cioccolato.
Anche in questo caso sentitevi liberi di utilizzare la cioccolata fondente oppure quella al latte. Se opterete per questa seconda versione, però, il suggerimento è quello di ridurre la quantità di zucchero nell’impasto. Per preparare questa cheesecake ci serviranno:
- 150 grammi di biscotti secchi;
- 3 uova;
- 120 grammi di zucchero;
- Mezzo vasetto di yogurt bianco;
- 250 grammi di Philadelphia;
- 100 grammi di cioccolata;
- 2 cucchiai colmi di farina 00;
- 60 grammi di burro
Iniziamo creando la classica base della cheesecake.
Sciogliamo il burro ed uniamolo ai biscotti tritati con un mixer. Una volta uniti i biscotti tritati col burro, adagiamo i 2/3 del composto su un ruoto con cerniera da 22 centimetri, precedentemente foderato con carta forno, e mettiamolo in frigo a rassodare per 20-30 minuti.
Nel frattempo in una ciotola uniamo lo yogurt con la farina, lo zucchero e la Philadelphia. A bagnomaria sciogliamo il cioccolato e, una volta intiepidito, uniamolo al composto al formaggio. Versiamo la crema ottenuta sulla base di biscotti che era stata posta in frigo, ed utilizziamo i biscotti tritati precedentemente conservati per creare una bordatura sulla crema prima di infornare.
Una volta pronti, inforniamo a 160-170 gradi per circa 40 minuti. Per guarnire possiamo anche utilizzare, a cheesecake pronta, delle scaglie di cioccolato.
Ottimo senza sprecare la cioccolata
Che buone
Ottime idee
Buonissime ricette grazie! 😊
Tutto ottimo!!!