Film & Serie TVMusica

Idolish7 – l’Anime idol popolare del momento in Giappone

Idolish7 è l’adattamento anime dell’omonimo rhythm game creato dalla Bandai Namco online. La musica è creata in una collaborazione con Lantis, ed il gioco è disponibile, per il momento, solo in Giappone, sia per Android che per iOS. 

L’anime è semplicemente l’adattamento della storia del gioco.
La prima stagione è stata mandata in onda in Giappone il 7 gennaio 2018, ed è composta da diciassette episodi. La seconda, di quindici episodi, è stata mandata in onda il 5 Aprile 2020.
La terza è stata divisa in due parti. La prima parte è stata messa in onda nel 2021, la seconda a partire dallo scorso 9 ottobre.

Attualmente si è arrivati alla trasmissione della terza puntata, ma tutti gli episodi sono disponibili sulla piattaforma Crunchyroll

La trama

Il tutto inizia con il debutto di un nuovo gruppo idol, idolish7, composto da sette ragazzi. Ognuno dei quali ha dei sogni e degli obiettivi da realizzare. Tsugumi, la manager, è la figlia del presidente e si occuperà di questo progetto, portandoli al debutto e facendoli diventare popolari.

Nonostante il gruppo si sia formato, la strada per diventare popolari non è così scontata. I sette ragazzi non riusciranno subito a debuttare, e dovranno prima affrontare altri tipi di problemi.

Come in ogni tipo di gruppo, soprattutto quando si tratta di idol, c’è sempre chi è più popolare e chi no tra i membri. Questo porta diverse tensioni nel gruppo, che successivamente andranno a superare.

Gli idolish7 incontreranno altri tre gruppi principali: i Trigger, loro rivali, I Re:vale, loro mentori e gli Zool, loro nemici.

La trama, da semplice che si dimostra essere nei primi episodi, ed in generale nella prima stagione, diventa molto più intrecciata e complessa nella seconda e nella terza.
Si scoprirà, infatti, come i membri di tutti e quattro i gruppi siano collegati tra di loro. Tra sentimenti di amore, amicizia, invidia, rivalità, parentela e tanto altro.

Misteri e segreti si celano dietro tutti i membri dei gruppi, chi meno e chi più, che portano ad affrontare problemi che man mano verranno superati.

I personaggi e i gruppi

Idolish7

Idolish7 da sinistra a destra: Nagi Rokuya, Mitsuki Izumi, Iori Izumi, Riku Nanase, Yamato Nikaido, Sogo Osaka, Tamaki Yotsuba.

Riku Nanase: Il center del gruppo. Ragazzino dai capelli rossi che soffre di una malattia ai polmoni, non specificata nella storia, ma che si supponga essere una qualche forma di asma. Nonostante ciò, ha deciso di diventare un idol per imitare suo fratello gemello, e cercare di avvicinarsi nuovamente a lui. Fratello che ha “perso” quando era piccolo.

Iori Izumi: Ragazzo dai capelli scuri. Va ancora alle superiori, e ha deciso di diventare un idol per aiutare suo fratello, Mitsuki, a realizzare il suo sogno di diventare idol. Ha un talento per il management. Infatti, aiuterà la manager Tsugumi, durante la prima stagione, con il debutto del gruppo.

Mistuki Izumi: Ragazzo dai capelli arancioni, fratello maggiore di Iori. Ha sempre avuto poca autostima di sé, per via del suo aspetto decisamente minuto, rispetto al fratello e ad altri ragazzi. Ma ha un forte desiderio di aiutare gli altri, facendoli ridere ed intrattenendoli. Proprio per questo è voluto diventare un idol.

Tamaki Yatsuba: Ha i capelli chiari, ed è cresciuto in orfanotrofio insieme alla sorella. Ha intrapreso la strada della musica per diventare famoso e trovare la sorella, che è stata adottata e di cui si sono perse le tracce. Molto diretto, a volte infantile, il suo personaggio è tra quelli che ha un evoluzione maggiore.

Sogo Osaka: Ragazzo dai capelli bianchi, cresciuto in una famiglia potente e ricca. Abbandona la sua famiglia per inseguire il suo sogno di produrre musica e di cantare. Futuro produttore delle canzoni degli idolish7. Aveva un forte attaccamento per suo zio, morto in circostanze misteriose.

Nagi Rokuya: Ragazzo biondo proveniente da un paese del nord Europa. Usa uno pseudonimo, ed il suo vero nome è Northmarea. Principe (almeno cosi si crede) della sua terra, arriva in Giappone perché innamorato della cultura pop giapponese. Non sono ancora chiari i motivi per cui ha deciso di diventare un idol, ma esistono diverse teorie. Ha una forte passione per gli anime, in particolare per Kokona. È molto intelligente e giocherellone. Conosce otto lingue ed è riuscito a salvare gli idolish7 da diverse situazioni pericolose.

Yamato Nikaido: Ragazzo dai capelli verdi. Figlio illegittimo di una famiglia importante nel settore dello spettacolo. Decide di diventare un idol per vendicarsi del padre. Il tutto sfuma per diversi motivi, fra tutti il non creare problemi agli idolish7, ai quali si affeziona. È il leader del gruppo per anzianità.

Trigger

Trigger da sinistra a destra: Gaku Yaotome, Tenn Kujou, Ryunosuke Tsunashi.

Tenn Kujou: Fratello gemello di Riku. Tenn è stato costretto da piccolo ad allontanarsi da Riku e i suoi genitori, per motivi ancora non del tutto chiari. Ciò che si sa è che la sua famiglia aveva grossi problemi economici, per non parlare dello stato di salute di Riku.

Non è ben chiara la natura di questi problemi, ma a riguardo ci sono diverse teorie. Quando era piccolo è stato portato via e, successivamente, adottato da Kujou Takamasa. Ha anche una sorella, anch’essa adottata: Ayaka, sorella biologica di Tamaki.

Ciò che è evidente è come il personaggio di Tenn sia uno di quelli sviluppati meglio. Da ragazzo freddo, distaccato, professionale e orgoglioso, riesce ad aprirsi sempre di più con gli altri membri del gruppo, riconoscendo Riku come rivale nel campo della musica. Ha a cuore le sorti del fratello molto più di quello che lui vuol fare credere. Tenn è il center dei Trigger.

Gaku Yaotome: Figlio del presidente della Yaotome Productions. L’uomo numero uno più desiderato del Giappone, leader del gruppo. Ha un grande senso di giustizia ed è interessato romanticamente a Tsugumi, manager degli idolish7.

Ryunosuke Tsunashi: Figlio di genitori separati. La madre si è risposata con un uomo che possiede una catena di Hotel, ed il padre è pescatore. Cresciuto con il padre, è voluto diventare un idol per aiutarlo a pagare dei debiti. Ragazzo molto umile, gentile e generoso, pronto ad aiutare tutti anche al rischio di mettersi in pericolo lui stesso.

Re:vale

Re:vale: a sinistra Yukito Orikasa e a destra Momose Sunohara.

Yukito Orikasa: Yuki ha creato i Re:vale con il suo amico Banri Ogami, ai tempi della scuola, suonando con lui per tre anni. Un giorno, durante un concerto, una luce del soffitto cade su Ban, causandogli ferite gravi. Le cause dell’incidente rimangono avvolte nel mistero, ed anche qui ci sono tante teorie. Ban deciderà di sparire, lasciando solo una lettera a Yuki, che passerà gli anni successivi a cercarlo. È il compositore del gruppo.

Momose Sunohara: Momo è un fan dei Re:vale. Li ha conosciuti tramite la sorella, durante un brutto periodo. Infatti, a causa di un grave infortunio, è stato costretto a rinunciare alla sua carriera di calciatore. Dopo l’incidente di Ban, Momo convince Yuki a non rinunciare ai Re:vale, e si propone come sostituto di Ban per un totale di cinque anni. In questo modo, da a Yuki tutto il tempo per cercare il suo amico. È il leader del gruppo.

Zool

Zool da sinistra a destra: Minami Natsume, Toma Inumaru, Haruka Isumi e Torao Mido.

Haruka Isumi: Frequenta lo stesso liceo di Iori e Tamaki. Era stato scelto da Kujo Takamasa come figlio adottivo, per crescerlo e farlo diventare un idol. Viene, successivamente, messo da parte, in quanto non ritenuto idoneo al ruolo. Sarà in quel momento che Kujou troverà Tenn, e deciderà di adottare lui. Center del gruppo.

Toma Inumaru: Toma faceva parte di un altro gruppo idol, scioltosi dopo essere diventati impopolari. Questo ha portato Toma ad avere un odio profondo verso i fan, e verso gli idol in generale. Durante il suo percorso con gli zool cambierà idea, imparando che dovrà impegnarsi di più.

Minami Natsume: Minami è il compositore del gruppo. Possiede grandi abilità attoriali; ha partecipato a diversi drama e conosce Yamato e Yuki, già del settore. Sembra avere anche connessioni con il paese di nascita di Nagi, ma ancora non è chiaro come e perché. Ragazzo molto professionale e perfezionista.

Torao Mido: Cresciuto in una famiglia benestante, è molto geloso di Ryunosuke dei Trigger, per la sua immagine di sexy symbol. Odia le persone false nel campo dell’industria dello spettacolo, e crede che Ryu sia uno di questi.

Altri personaggi

Tsugumi Takanashi: Figlia del presidente della Takanashi Productions. Ragazza molto professionale, tiene alla salute e al successo degli idolish7. Nonostante il suo interesse romantico per Gaku Yaotome dei Trigger, decide di non procedere con i suoi sentimenti, per paura di danneggiare l’immagine sia degli idolish7 che dei Trigger.

Tsugumi Takanashi, manager degli idolish7

Otahoru Takanashi: Padre di Tsugumi e presidente della Takanashi Productions. Ha un passato che lo collega a Sosuke Yaotome, in quanto avevano un interesse comune per la ragazza che Otahoru ha poi sposato, la madre di Tsugumi.

Banri Ogami: Braccio destro di Otahoru. Diventa manager principale dei Mezzo, gruppo creato dalla Takanashi Productions con Sogo e Tamaki. Ha debuttato prima degli idolish7, ed era tra i due idol più popolari del gruppo. Banri, in realtà, è il co-former dei Re:vale. L’amico che Yuki ha cercato negli anni.

Takamasa Kujou: Inizialmente era il manager di Zero, idol di successo, in attività prima dei Trigger e dei Re:vale. Lo scopo di Kujou è quello di trovare Zero, sparito nel nulla senza lasciare traccia di sé. Non solo lo vuole trovare, ma è anche ossessionato nel ricreare un idol come lui. Proprio per questo motivo ha deciso di adottare prima Haruka, poi abbandonato, e successivamente Tenn e Ayaka.

È una persona subdola e misteriosa, e i suoi modi di fare sono spesso dubbi. Girano molte teorie su di lui, e si crede anche che sia la causa dietro i terribili problemi della famiglia di Tenn, che abbia ucciso lo zio di Sogo e che abbia causato l’incidente che ha ferito Ban.

Haruki Sakura: Compositore delle canzoni di Zero. Dopo la sua sparizione, anch’egli si decide a cercarlo. Arriva persino nel paese natale di Nagi, facendo amicizia con quest’ultimo. Haruki lascia le sue canzoni a Nagi, che le userà per gli idolish7.

Il successo e altri adattamenti

Nonostante il gioco in Giappone ha ottenuto un grande successo, questo è aumentato notevolmente con l’adattamento anime. Il gioco ha ottenuto anche un adattamento manga, e sono stati registrati gli album dei diversi gruppi, che possono essere ascoltati su Youtube e/o Spotify. Gli album si possono acquistare sui siti giapponesi o su Amazon.

Sono stati organizzati anche dei concerti live. I doppiatori si sono riuniti cantando le canzoni del gioco; gli spettacoli sono andati sold out. L’anno scorso i Trigger hanno avuto il loro primo concerto live, così come quest’anno è toccato agli idolish7 e, di recente, ai Re:vale. Per gli Zool è stato annunciato il loro primo concerto, e si aspettano ancora le date giapponesi.

Vi sono stati due concerti reunion: al primo hanno partecipato gli Idolish7, i Trigger e i Re:vale, mentre il secondo ha coinvolto anche gli Zool. È possibile vedere le due reunion sul canale ufficiale di YouTube degli Idolish7.

Il merchandise in Giappone è immenso, come ci si aspetta da un gruppo idol reale.

La cultura degli idol

La cultura degli idol è molto popolare in giappone, e in pochi la conoscono qui in Italia. Nel nostro paese sono leggermente più noti i gruppi idol femminili.

In Giappone, per idol si intende quella figura professionale, che può essere sia ragazzo che ragazza, che intrattiene il pubblico. Le attività principali sono il canto ed il ballo, ma spesso gli idol si dedicano anche ad altre attività: attori di teatro o film o serie tv, radio show creati appositamente per loro cosi come programmi televisi ecc.

Esistono delle vere e proprie agenzie, che cercano ragazzi e ragazze adatti per farli debuttare. Insomma, è un vero e proprio business basato molto sull’aspetto fisico e sulla personalità. Il talento passa in secondo piano anche se, inutile negarlo, ci sono idol incredibilmente talentuosi; non bisogna fare di tutta un’erba un fascio.

Considerazioni personali

Idolish7, a differenza di altri anime genere idol, rappresenta in maniera realistica questa realtà giapponese. Diversamente da come accade in altre serie, qui non ci si concentra su una storia d’amore che sboccia. Non ci sono tutti i ragazzi che vanno dietro a Tsugumi, unico personaggio femminile in una realtà di idol maschili. Era facile da immaginare come si sarebbe evoluta la storia: unica ragazza, tanti idol maschili, tanto corteggiamento e lei che deve scegliere. Non c’è nulla di tutto ciò.

Probabilmente il successo è dovuto proprio a questo. L’anime spiega esattamente come si forma e si fa debuttare un gruppo, andando anche su dettagli della comunicazione che serve nel mondo dello spettacolo (così come in tutti i settori). Ci sono problemi, dai più “banali” ai più complessi. Relazioni critiche, autostima, persone care scomparse che si cercano di trovare. L’amicizia, il supporto degli amici, la rivalità che si mette da parte per aiutare il prossimo, a crescere sia professionalmente che come persona.

Questo anime, che inizialmente sembrava superficiale con qualche canzone accattivante che rimane in testa, si è trasformato in una storia che lascia qualcosa dentro. Un anime che, nel giro di una puntata di venti minuti, ti fa piangere e ridere nell’arco di pochi secondi.

Le canzoni, che possono sembrare sciocche e superficiali e che parlano solo d’amore, utilizzate per corteggiare una ragazza, si dimostrano essere del tutto diverse. Sono profonde, di vario tipo e mature.

Gli Idolish7 hanno canzoni pop con messaggi ricchi di amore, di supporto nel raggiungere i propri sogni. Canzoni che fanno venir voglia di ballare, e che lasciano un sorriso sul volto.
Lo stesso vale per i Trigger, anche se si avvicinano più al rock, e le loro canzoni, per alcuni versi, sono anche più mature. I Re:vale possono considerarsi pop, e le loro canzoni sono più dedicate al tema dell’amore. Gli Zool, invece, sono un misto tra rock, pop e rap. Le loro canzoni si concentrano sul superare momenti bui.

Sono canzoni in cui tutti si possono rivedere, così come i temi trattati nella storia sono temi in cui tutti si possono rispecchiare.


Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button