Oggi vi proponiamo una ricetta molto gustosa per chi ha problemi di celiachia (allergia e intolleranza al glutine) ed è amante dello spaghetto italiano. Sceglieremo per il nostro piatto ingredienti da agricoltura biologica, in particolare uno spaghetto senza glutine (a seconda dei propri gusti: di mais o di riso), delle lenticchie rosse decorticate, un po’ di asparagi e qualche carota, delle olive taggiasche.
Gli spaghetti senza glutine
Quando acquistiamo gli spaghetti di riso o di mais facciamo attenzione che sulla confezione sia riportata la dicitura “prodotto senza glutine” e il relativo marchio “Spiga Barrata” che in UE viene concesso, ormai da qualche anno, secondo requisiti e procedure condivisi da tutte le Associazioni Celiachia che aderiscono alla Federazione Europea AOECS (Association of European Coeliac Societies). Tutti i prodotti licenziatari di questo marchio europeo sono consultabili sul sito dell’AOECS (www.aoecs.org) ove è presente una specifica sezione dedicata ad ogni Paese di riferimento e dunque anche all’Italia.

Le lenticchie rosse
Sono legumi teneri, piccoli e senza buccia dal caratteristico colore rossastro che, una volta cotti muteranno in giallino. Le lenticchie rosse sono, come tutti i legumi, un’ottima fonte nutrizionale grazie a particolari quantitativi di proteine vegetali, carboidrati, fibre, vitamine del gruppo B, sali minerali (ferro, fosforo, zinco, potassio), acidi grassi come gli Omega 3 e Omega 6.

Gli asparagi
Gli asparagi verdi sono i più comuni e facilmente reperibili in primavera, ricchi di fibre e antiossidati hanno un ottimo contenuto di minerali, in particolar modo il potassio, vitamina C e folati (convertiti in acido folico o vitamina B9). Sono ipocalorici, diuretici, depurativi e disintossicanti.

Le carote
Sono un ortaggio ricco di antiossidanti come la luteina, di vitamina A e K1 e di potassio e sono un ottimo alleato per gli occhi, l’intestino e il sistema cardiovascolare.

Le olive taggiasche
L’oliva taggiasca, piccola, molto carnosa, scura e grinzosa, è una cultivar tipica del Ponente ligure, dal sapore dolce ed equilibrato, con un lieve sentore amarognolo che lo rende un ingrediente immancabile in cucina.

Ingredienti per 4 persone
- 320 g di spaghetti senza glutine
- 600 g di lenticchie rosse
- 3 o 4 carote
- 5 o 6 cucchiai di olive taggiasche
- 200 g di asparagi
- 3 o 4 cipollotti
- 3 foglie di alloro
- Sale e pepe q.b.
- Acqua o brodo vegetale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
In una padella capiente appassiamo i cipollotti con l’olio e un po’ di sale sino ad ammorbidirli. Poi aggiungeremo le carote già tagliate a pezzetti e qualche foglia di alloro. Il tutto lo lasceremo sul fornello per circa 10 minuti, attendendo la doratura degli ingredienti.
Adesso potremo aggiungere le lenticchie rosse decorticate, le olive taggiasche sgusciate e copriremo il tutto con qualche mestolo di acqua o di brodo vegetale già precedentemente portato a bollitura. Cuoceremo le lenticchie per metà cottura (vedere le indicazioni dei tempi di cottura sulla busta) e vi aggiungeremo un po’ di sale e di pepe q.b. e gli asparagi precedentemente tagliati a pezzetti.
Completeremo la cottura per i minuti mancanti, osservando che le lenticchie siano morbide e gli asparagi belli verdi e croccanti. Cuoceremo a parte gli spaghetti ben al dente e completeremo la loro cottura nel sugo, bagnando con dell’acqua di cottura e amalgamando bene gli ingredienti.
Il nostro saporitissimo e nutriente piatto di spaghetti senza glutine, lenticchie rosse, asparagi e olive taggiasche è pronto per essere servito a tavola.




Il mio ragazzo non può mangiare il grano… Può tornargli utile questa ricetta 👍
È ottima anche per vegetariani e vegani!
Una buona ricetta.
Da provare 👍