Stai cercando un piatto vegano poco calorico, facile, veloce e gustoso? Trovi i carboidrati difficili da digerire? Sei allergica o intollerante a latte/uova/glutine? Questa è la ricetta perfetta per te.
Quali sono le alternative ad un primo piatto senza pasta?
Molto spesso mi sono chiesta quali possano essere delle alternative valide alla pasta. Dopo la continua e disperata ricerca di pasta low carb e con poche calorie, sono arrivata a svariate conclusioni. In questa ricetta vi spiegherò il primo tipo di pasta che ho assaggiato e che, da quel momento, ho usato spesso nella mia cucina. Non appesantisce come la pasta “normale”, ma comunque è in grado di far credere al mio corpo di star mangiando tanto, quando invece ingerivo poche calorie e quasi nessun carboidrato.
Caratteristiche della pasta Konjac
La pasta di Konjac proviene da una famosa radice giapponese di origine antica, ed è principalmente composta da acqua. Viene spesso usata per ricavare una gomma che si usa come addensante in svariate preparazioni. Avendo 0 carboidrati, 0 grassi, 0 zuccheri e in media solo 10 kcal per 100 grammi, potrebbe sembrare il sogno di ogni persona che tenta di sostituire un piatto di pasta con qualcosa di più leggero.
Però bisogna ricordare che non si può esagerare con le quantità solo perché ha poche calorie, anzi proprio per questo motivo bisogna sempre affiancarlo con svariate verdure e altri tipi di cibi. Tralasciando questa accortezza, è veramente un primo piatto alternativo ed eccezionale.
La pasta Konjac che compri al supermercato o online si presenta sempre dentro un sacchetto di plastica trasparente (quasi come se fosse sottovuoto) ed è immerso in un liquido per evitarne il deterioramento.
Per questo all’apertura del sacchetto potrebbe presentarsi un odore forte che, fortunatamente, sparisce subito dopo averla sciacquata 2-3 volte. Ma non vi preoccupate, vi ricorderò tutte queste info nella ricetta!
Per mia esperienza, altre caratteristiche della pasta di konjac sono la gommosità (dipende dalle marche) e la loro incapacità di assorbire sughi o salse.
Nelle immagini sottostanti troverete tre marche di pasta konjac che ho provato. Da notare che, oltre agli spaghetti, esistono anche il riso e le fettuccine.
La prima marca di pasta Konjac è quella che ho usato nella ricetta, è molto morbida e assorbe più salsa e sughi rispetto alle altre.
La seconda tende ad essere più gommosa mentre la terza ha la particolarità di essere formata da spaghetti molto sottili, perciò è molto più piacevole al palato.
Ora andiamo alla ricetta!
Info, Ingredienti e Occorrente (per una persona)
- Tempo di preparazione: 15-20 minuti
- Difficoltà: molto facile
- Calorie totali: circa 200 kcal
- Carboidrati totali: circa 9
- olio extra vergine di oliva
- uno spicchio di aglio
- curcuma, sale e pepe
- pasta konjac (io uso 150 grammi di pasta)
- due zucchine
- parmigiano vegano
- tofu al naturale (in busta) 100 grammi
- 2 padelle antiaderenti
- 1 tagliere
- 1 scolapasta
- 1 spiralizzatore di verdure
Step 1
Si inizia! Prendi e lava le due zucchine e appoggiale sul tagliere. Nel frattempo prendi una padella antiaderente e metti due-tre cucchiai di olio extravergine di oliva con uno spicchio di aglio, accendi il fuoco a bassa cottura. Quando vedi che l’aglio sta rosolando, usa lo spiralizzatore di verdure per creare i tuoi filamenti di zucchine e mettili dentro la padella alzando il fuoco a media cottura, condendoli con sale e pepe nero macinato.
Tagliare la verdura con questo attrezzo non solo la rende più piacevole al palato, ma si riesce anche a mangiarla più facilmente con gli spaghetti.
Lo spiralizzatore di verdure è acquistabile facilmente online.
Step 2
Aprire la busta di plastica dentro cui è conservata la pasta di Konjac e versare il contenuto dentro lo scolapasta. Fate scorrere per una decina di secondi l’acqua, muovendo ogni secondo la pasta al suo interno.
Lo scolapasta usato è di gomma, pieghevole e facile da lavare, inoltre è adatto per qualsiasi tipo di pasta e non occupa spazio (è facilmente reperibile online).
Step 3
Quando vedi che le zucchine sono cotte quasi del tutto, assicurati che la pasta di konjac sia scolata. Poi versala nella padella con le zucchine per 4 minuti a fuoco medio, girando ogni tanto.
Nel frattempo apri la bustina di tofu naturale, sciacqualo per qualche secondo e poi strizza l’acqua al suo interno. In un’altra padella a fuoco medio versa due cucchiai di olio extra vergine di oliva e sbriciola, con le mani, il tofu al suo interno.
Subito dopo versa la quantità di curcuma che desideri (oppure altre spezie come il curry, il pepe, etc.) e aggiungi solo un cucchiaio di acqua. Aspetta qualche minuto e poi versa il tutto nella padella (a fuoco spento) con gli spaghetti konjac e le zucchine, per farne assorbire il sapore.
Step 4
Versa il contenuto di entrambe le padelle in un piatto e aggiungi qualche grattugiata di parmigiano vegano.
Per quanto riguarda il parmigiano vegano io uso la marca GrattaVeg, in quanto non contiene alcuna traccia di latte, ma puoi usare la marca che preferisci.
Step 5
Finalmente è arrivato il momento di mangiare!
Vi auguro un buon pranzo o una buona cena.
Se avete trovato questo articolo utile, lascia un commento e seguimi per altre ricette.
Alla prossima!




















Provata sta sera, davvero ottima!
Interessante. Non conoscevo questa ricetta!
Invitante 😋
Grazie per le info non conoscevo
Deliziosa