Libri

“Nobody Knows” di Hyeon-Sook Lee – Recensione del Volume 6

Nobody Knows è un manhwa (fumetto coreano) a opera di Hyeon-Sook Lee.
Presenta tinte horror e soprannaturali, in cui affronta tematiche delicate. È edito dalla Goen e il volume 6 è uscito l’8 aprile.

Storia

Una serie di personaggi si intersecano lentamente tra loro.

I genitori di Bana sono divorziati. Un giorno sua madre, Eunjo, condurrà un ragazzo della sua età in casa loro affermando sia un loro lontano parente: Jinwhan. A Bana apparirà come qualcosa di insolito, perché sua madre non ha mai fatto parola di alcun parente, al contrario, è come se non esistessero.

Eunjo iscriverà Jinwhan alla scuola in cui lei lavora e che Bana frequenta. Cominceranno a girare delle strane voci su Eunjo e Jinwhan, per lo strano rapporto che i due tengono. E in più alcuni studenti proveranno delle vere sensazioni di terrore quando si ritrovano vicino a Jinwhan.

Bana osserva da spettatrice esterna ed è soltanto più confusa.

Lentamente si conosce anche Bana, personalità introversa, completamente eclissata da chiunque la circondi. La vista del sangue le provoca nausea e dolore ed è allergica alla luce del sole. Allergia che si scopre possegga anche Jinwhan. Queste stranezze portano Jinwhan ad interrogarsi su di lei.

Piano piano, Jinwhan si avvicinerà sempre di più a Bana, creando un rapporto in cui Bana si sentirà bene. Ma Eunjo lo odierà e tenterà di dividerli. Quasi a sfidare la stessa figlia.

In contemporanea, Ju Haegoon, un fotografo, si imbatte in una strana creatura che riprende vita con il suo sangue. La creatura è Ryun, un ragazzo di circa diciassette anni che gli stravolgerà la vita e da cui Haegoon è subito folgorato.

La polizia comincerà a bussare alla sua porta quando scomparirà la sua cameriera. Sempre più sparizioni condurranno proprio da lui.

A questi personaggi si assommano il padre di Bana, Taemin, e una sua studentessa che ha una storia sessuale con lui. Manipolatrice e perfida, ottiene sempre quello che vuole. Adora tormentare Bana e comincerà a provare fin troppo interesse per Jinwhan.

Eunjo

Se inizialmente si pensa che sia Bana la protagonista di questa storia, non si può che essere in errore.

La vita di Eunjo è sempre stata tormentata, con nessuno dalla sua parte.

Sin da bambina riceveva le attenzioni poco gradite da suo zio, che si spingevano alla violenza sessuale. Per anni è stata stuprata da lui e, quando finalmente trova il coraggio di confessare cosa accade a sua madre, lei le dice di tacere e di non dire nulla a suo padre.

Eunjo preferirebbe morire che continuare ad essere abusata. È in questa circostanza che incontra Jinwhan, l’eterno diciassettenne che accorre a salvarla e liberarla dal suo carnefice.

Eunjo, da quel momento, manifesterà un attaccamento morboso verso Jinwhan, che vedrà costretto il ragazzo nel tempo ad allontanarsi da lei.

A quel punto Eunjo, rifiutata, si ricostruirà una vita con Taemin, suo professore, e taglierà i ponti con la sua famiglia. Ma non ha mai smesso di pensare a Jinwhan.

Quando Bana sarà coinvolta in un incidente che la lascerà in fin di vita, Eunjo non esiterà a chiamare Jinwhan e chiedergli di trasformarla. Non le importa cosa diventerà, l’importante è che la salvi.

Dopo questo evento, riavere Jinwhan nella propria vita è consequenziale. Tentare di legarlo di nuovo a sé è l’unica cosa che la muoverà. Insistere e fargli intendere quanto lei lo ami sarà qualcosa di persistente.

Per nutrire Jinwhan e trovargli del sangue, Eunjo è disposta a tutto. Anche a sacrificare studenti ed innocenti sconosciuti. Si renderà conto di non essere minimamente diversa da Ryun.

Ho usato la mia sfortuna per tenerlo con me.

Volume 6

La vera natura di Bana è ormai stata svegliata da Ryun e la perfidia nasce in lei, radicandosi e arraffando tutto quello che la vendetta reclama.

Non si trattiene nemmeno dal cibarsi abbondantemente del padre. Stuzzica i ragazzi che l’hanno sempre derisa, disprezza apertamente sua madre e la sua rivalsa verso l’amante del padre si fa tragica.

Affronta e si infervora con Jinwhan, causandogli una gravissima ferita che lo porterà a perdere molto sangue e ad essere portato in ospedale. In tutto questo Jinwhan non aveva ancora capito che Bana si fosse infine trasformata e che Ryun voglia usarla contro di lui per causargli ancora più dolore.

Bana accusa sua madre di averla usata per riavere Jinwhan nella propria vita e tenerselo stretto. Se inizialmente Eunjo negherà, successivamente comprenderà quale sia la verità di se stessa.

Successivamente, ammetterà perfino a Taemin di averlo soltanto usato per far ingelosire Jinwhan.

Con Bana a stretto contato con Ryun e con tutte le sue attenzioni verso di lei, Haegoon comincerà a provare profonda gelosia. Reclamare Ryun come proprio è inevitabile.

Bana invece sminuisce sua madre, non comprendendo minimamente perché si sia separata dalla sua famiglia, pensando sia per qualcosa di futile. Eunjo non riesce minimamente a spiccicare parola, terrorizzata ancora dalle proprie memorie.

Ma le sorprese non sono terminate. Ryun ha un piano ben specifico per distruggere Eunjo. Il passato risorge e Eunjo è costretta a imbattersi nel suo antico carnefice.

Sappi che ci sono tante di quelle situazioni in questo mondo dove chi è vittima prova terrore anche a rimembrare.

Temi

La pedofilia e lo stupro sono argomentazioni che vengono affrontate con parsimonia.
Piccoli indizi sparsi, una delicatezza silente che si espande ad ogni tavola in cui vengono mostrati. È tutto celato, sibillino, un velo che offusca la vista, ma l’impatto avviene comunque.

Con Eunjo l’abbiamo il lato femminile, un familiare vicino che si approfitta di lei e del suo silenzio. Una madre che sembra sapere, che le intima di aver frainteso e di chiudere la bocca. Addirittura, la madre in seguito l’accuserà di essere lei stessa l’artefice della morte dello zio, invenendole contro.

Con Ryun invece abbiamo il lato maschile. Venduto dalla famiglia, acquistato da ragazzino e passato di mano in mano. Finché l’orrore l’aspetterà dietro l’angolo. Non c’è nessuna clemenza per lui.

Abbiamo il tema dell’ossessione, della manipolazione. Di quanto un sentimento nobile diventi qualcosa di brutale e assolutistico. Marcio, fino a consumare se stessi e chiunque si incontri.

Taemin userà la sua studentessa perché invisibile agli occhi di Eunjo. Quest’ultima userà Bana per ancorare Jinwhan a loro. Ryun metterà Haegoon con le spalle al muro e tutto quello che gli interesserà sarà annientare Jinwhan per averlo tradito. Per aver scelto Eunjo invece che lui.

Ryun e Jinwhan

La parola vampiro non viene mai indirizzata verso di loro, anzi Ryun la rigetta.

Dopo che Ryun viene trasformato e rinasce da un essere misterioso, la sua missione appare chiara: punire tutti i pedofili stupratori. Inizia dai propri e per secoli continua senza mai fermarsi.

Incontrare Jinwhan è un caso. Jinwhan appare affascinato da lui e in qualche modo lo ricerca. Affetto da una malattia del sangue che lo costringe in un letto, cedere alle lusinghe di Ryun è facile. Come il lasciarsi trasformare da lui senza chiedere nulla. Ma la salvezza dalla morte ha un prezzo.

Sposa la causa di Ryun e per secoli sono soltanto loro due. Ma mentre Ryun lo ama, Jinwhan prova avversione per lui, per come l’abbia trasformato e per ciò che ne è conseguito dopo.

Con l’entrata in scena di Eunjo, Jinwhan si allontanerà sempre di più da Ryun, finché, per salvare Eunjo da lui, metterà fine a Ryun. Eppure non lo ucciderà, benché Ryun gli avesse spiegato come avrebbe dovuto fare.

Alla fine è solo colpa mia, ho portato sventura a tutti perché incapace di seguire i miei giudizi.

Goen

La Goen ha un passato abbastanza complesso.
Ramo della RW Edizioni, per diversi anni la Goen ha navigato in brutte acque. Le uscite erano sporadiche, le serie interrotte. Se usciva qualche volume all’anno totale era un miracolo. Le lamentele erano all’ordine del giorno ed i lettori cominciarono ad allontanarsi e a non investire più nei loro prodotti. Me compresa.

Negli ultimi due anni hanno ricominciato ad ingranare, a tentare di seguire un calendario senza sforare troppo con le date. Cercano di rimediare e portare a terminare tutte le serie lasciate stroncate.

Nobody Knows è una di queste serie. Il primo volume uscì nel lontano 2015, e parliamo di una serie terminata in Giappone nel 2013.

Se la Goen era già in difficoltà, la crisi della carta non gli ha reso la vita semplice, ed è tra le case editrici più colpite. Con l’arrivo del nuovo anno le uscite si sono azzerate e con molta fatica e tempo, hanno ricominciato in questi due mesi a rimettersi in pari.

Purtroppo c’è anche un problema di distribuzione.
I loro volumi arrivano con molto ritardo nelle piattaforme online, come Amazon e Feltrinelli. Negli store fisici, come le fumetterie, la merce arriva senza una continuità e discontinua, anch’essa con tempistiche dilatate. Molti contratti non sono stati ripristinati. Insomma, reperire i loro volumi è una gran fatica, bisogna avere pazienza e perseveranza.

Ovviamente il prezzo, da i primi due volumi a quelli seguenti, è notevolmente cambiato.
Da i 4,95€, si è passati a 6,95€ (6,60€ su Amazon). L’edizione è leggermente cambiata, anche se la qualità è la medesima. Nei primi due volumi è presente un piccolo poster a colori, dettaglio del tutto eliminato dal terzo in poi.

Considerazioni

Hyeon-Sook Lee ha sempre trattato argomenti controversi e tabù.
Esempi sono I Fiori del Male, Savage Garden e il webtoon The Beast Must Die.

Personalmente ho sempre apprezzato i suoi lavori, premono lì dove fa più male. Mettono in evidenza argomenti scomodi e poco affrontati. Il modo in cui l’autrice lo fa è sempre preciso, meticoloso e non è mai eccessivo. Non c’è nessuna azione gratuita giusto per farla vedere o enfatizzarla. È delicata, raffinata e sottile.

Pretende attenzione, non bisogna mai farsi sfuggire una parola o un disegno. Mantiene sempre la curiosità, l’attenzione è vigile e costante.

I finali poi sono sempre diversi.
A volte la tragedia è dietro l’angolo dove non si sospetta minimamente e, invece, dove la si aspetta, ecco che arriva una sorta di happy ending. Un compromesso.

Che tipo di finale ci attende in Nobody Knows? Il dramma ne ha fatto da padrone per sei intensi volumi, ne manca soltanto uno per concludere tutto. È così che terminerà? Tragedia chiama altra tragedia?

I personaggi si stanno direzionando tutti verso una meta, presto saranno protagonisti in un’unica scenografia, in una sola bolla, faccia a faccia, ad affrontare i propri demoni. Ma forse l’autrice sta ancora una volta giocando con noi e ci sorprenderà nuovamente.

Apprezzo che tematiche tanto delicate non siano affrontate soltanto dal lato femminile, ma anche da quello maschile, mettendole quasi a confronto. Ma esorcizzate in modo completamente differente.

Come apprezzo che non abbiamo soltanto amori etero, ma che si dia spazio anche a quello omosessuale (molto inaspettato), mettendoli sullo stesso piano. L’ossessione che consuma non vede differenza. Negli shojo/seinen è molto difficile che avvenga.

Forse avrei delle perplessità sul totale cambiamento di Bana.
Da ragazza silente, riservata e composta, che non tollera che venga fatto del male agli altri, fa uscire questa bestia che vuole divorare tutto ciò che l’ha toccata anche indirettamente. Avrei apprezzato qualche passaggio in più, una ramificazione maggiore. Ma può darsi che ci sia una rivalsa per lei in agguato? Non ci resta che aspettare e vedere come andrà a finire.


Related Articles

8 Comments

    1. È molto bello e da qualche giorno hanno anche annunciato l’ultimo volume, quindi presto sarà anche concluso.

  1. In genere non amo molto leggere di queste tematiche, ma devo dire che leggendo la tua recensione soprattutto per il fatto che non sono enfatizzate, una possibilità gliela darei.

    1. No, non sono enfatizzare per niente. Non viene mostrato nulla, è il lettore a capire dall’attimosfera e da qualche linea guida. Il sangue invece viene ben evidenziato, ma essendo una storia di vampiri, è inevitabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button