Libri

MaleToMale, un Genere Narrativo sconosciuto in Italia ma estremamente popolare all’estero

Ebbene si, quando sentiamo parlare di libri m/m spesso cadiamo dalle nuvole e ci domandiamo cosa siano. Eppure si tratta di un genere di lettura che via via si sta facendo sempre più largo anche in Italia, nonostante rimanga comunque un genere di nicchia.

fonte: TGCOM.24

 

Cos’è il genere Male to Male?

Quindi, di cosa si tratta? Semplicemente di storie, perlopiù d’amore, con protagonisti gay, scritte per la maggior parte da autrici donne per una fruizione principalmente femminile. Impossibile immedesimarsi? No, assolutamente… per chi ama i romance si tratta di vere e proprie storie di vita, in cui è semplicissimo riflettersi anche da etero convinti.

Certamente il non essere omofobi è tassativo, ma sicuramente se non lo si è si tratta di un genere che andrebbe assolutamente provato ad “assaporare” senza preconcetti. Non stiamo parlando di pagine e pagine con descrizioni pornografiche di atti sessuali, ma di vere e proprie storie di vita (reali o fantastiche che siano) vissute da coppie gay o lesbiche.

Fonte: Globalist.it

In Italia è un genere in crescita e lo dimostrano anche le autrici nostrane che, via via, stanno dando vita a storie sempre più belle ed interessanti. La maggior parte della produzione di questo genere di narrazione proviene da oltreoceano, dove è radicato ed amato da anni, probabilmente grazie anche ad una maggiore apertura mentale.

Purtroppo è ancora molto frequente abbinare la lettura di questi libri ad una sorta di perversione o chissà cos’altro, ma in realtà non è che una semplice lettura da un punto di vista diverso…. condivisibile o meno che sia.

Fonte: Ilmessaggero.it

Questo genere ha preso vita grazie alla Dreamspinner Press che ha “importato” questa tipologia di libri in Italia, finora relegati a self-publishing. Sono nate poi altre piccole case editrici in crescita, come la Triskell e la Quixote Edizioni, che propongo svariate uscite mensili per tutti i gusti con autori sia italiani che stranieri, decisamente interessanti.

 


Related Articles

4 Comments

  1. Grazie per questo articolo! In effetti è un genere di cui si sente poco parlare, al di fuori degli ambienti “scrittevoli”!

  2. Ho constatato che prima dei libri, in Italia sono arrivati dei manga bl. Ma continua ad essere un mercato di nicchia, ma qualcosa sta cambiando negli ultimi due anni e mi fa piacere. Interessante il tuo articolo. Non conoscevo le case editrici che hai citato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button