Il nuovo e atteso romanzo di Anne Tyler è “La treccia alla francese” (titolo originale French Braid) edito, come tutte le sue opere, dalla casa editrice Guanda.
L’autrice statunitense, vincitrice del Premio Pulitzer nel 1988 con “Lezioni di respiro“, riesce ancora una volta, attraverso una narrazione ricca di meticolosi dettagli, a far emergere quella crisi di ruoli che si crea inevitabilmente all’interno dei nuclei familiari.
Ogni singolo componente si trova, per un motivo o per un altro, scaraventato in un contesto estraneo, che non sempre sceglie con la consapevolezza richiesta.
La trama
Alla fine degli anni cinquanta, Robin Garrett e sua moglie Mercy organizzano una settimana di vacanza con i tre figli, in una baita sulla riva del lago.
Dalle pagine iniziali dell’opera emerge un quadro familiare tranquillo e ordinario. Tuttavia lascia, ben presto, il posto ad una realtà fortemente compromessa.
Mercy si allontana ogni giorno di più dall’affetto del marito e dei figli, rifugiandosi nella pittura; Robin, conscio del distacco della donna, si dedica totalmente al lavoro all’interno della sua ferramenta; David vive fuori casa per frequentare il college; Lily, sempre più in crisi nel suo ruolo di donna non più libera a causa di una gravidanza indesiderata; Alice, invece, è colei che soffre di più. Ben consapevole che solo la famiglia può proteggerla dal mondo esterno, coccolarla da tutto ciò che di brutto c’è al mondo.
Considerazioni
Il romanzo è incentrato sulla considerazione che la scrittrice fa su come i legami familiari condizionino la nostra vita, le nostre scelte, i nostri comportamenti.
Malessere familiare latente, nuclei divisi la cui esistenza viene sconvolta dall’avvento della pandemia del 2020. Costringendoci a non poter fuggire dalle responsabilità e dagli affetti, ci ha dimostrato che, per quanto si tenti di scappare, i legami familiari lasciano in noi tracce indelebili.
Tracce simili ai capelli intrecciati che, quando vengono sciolti, lasciano l’ondulazione della piega. Quelle onde rappresentano la memoria di quella treccia alla francese che, per sempre, continua a tenerci legati al passato.
Altre opere dell’Autrice
- Turista per caso (National Book Critics Circle Award)
- Ristorante Nostalgia
- Lezioni di respiro
- Possessi terreni
- Quasi un santo
- Per puro caso
- La moglie dell’attore
- Il tuo posto è vuoto
- Se mai verrà il mattino
- Le storie degli altri
- Quando eravamo grandi
- L’amore paziente
- Un matrimonio da dilettanti
- Una donna diversa
Libro interessante
molto!ti invita alla riflessione
Ancora non l’ho letto
te lo consiglio…
la trama mi piace
è piacevole, in effetti
Una trama molto profonda sarà un bel libro.
si
l’ho letto e lo consiglio
grazie
ho letto “una donna diversa” della stessa autrice
anche quello ho letto
Interessante, penso lo leggerò
un libro da portare sotto l’ombrellone
Si si lo farò
mi è piaciuto molto
bene
ottimo articolo
ti ringrazio
ottimo articolo
ti ringrazio.
È da leggere
ho letto un altro libro della stessa autrice!
ancora non ho avuto il piacere di leggerlo!
te lo consiglio