Hello Morning Star è una nuova uscita boy’s love tutto musicale della Planet Manga (Panini Comics), spin off e prequel del volume unico Pink & Mameshiba.
Hello Morning Star è una serie in corso e attualmente conta due volumi. Il 22 settembre è arrivato nei nostri scaffali il primo.
Storia
Atsuto è la voce principale narrante.
È un idol appartenente al gruppo musicale composto da cinque membri: i L-Planet. Di fianco a loro sfila un altro gruppo musicale, composto da tre: i Real. Si ritroveranno, in un’occasione speciale, a partecipare allo stesso programma.
Tra i Real vi è Yuki, riservato e freddo. Si tiene molto lontano da Atsuto, ignorandolo la maggior parte del tempo lontani dai microfoni. Atsuto è molto ferito dal suo comportamento, e parte dei L-Planet lo nota.
Viene fatto riferimento che in passato Atsuto e Yuki frequentassero la stessa agenzia, che predisponeva un periodo di formazione per renderli dei futuri ed ipotetici idol, fornendogli corsi e lezioni a cui partecipare. Soltanto i migliori riuscivano ad ottenere un contratto.
Atsuto riesce ad ottenere quel contratto, a differenza di Yuki (il più dotato e predisposto tra i due), che dovrà attendere inaspettatamente un anno. Le loro strade alla conquista di Astuto si divideranno.
Il futuro ha altri piani per loro due.
L’agenzia comune per cui lavorano riesce a farli scritturare per un film, in cui saranno co-protagonisti. Tuttavia la presidentessa noterà subito quanto siano tesi tra loro, proponendogli di convivere per una settimana, prima delle riprese. I due accettano.
Il ritornare a vivere insieme, dopo tanti anni di separazione, scatenerà un ritorno al passato, da cui Atsuto non riesce ancora a liberarsi.
Non pensavo che la mia scelta sarebbe stata così rilevante.
La divisione
Sfogliando pagina dopo pagina, sarà sempre più chiaro che, durante il periodo preparatorio all’agenzia, Astuto e Yuki fosse coinvolti in una relazione, sia sessuale che sentimentale.
Atsuto viene presentato come un grande fan di Yuki fin dall’inizio, incitato a seguire la sua scia e ad impegnarsi per riuscire ad essere al suo livello, portandoli a trascorrere molto tempo insieme.
Ma la magia si spezza quando Yuki viene scartato per far parte dei L-Planet. Al contrario di Atsuto, che ottiene quasi immediatamente il successo.
Atsuto, con un groppo in gola, si dedica ai suoi impegni da neo idol per i successivi sei mesi, non rendendosi mai disponibile per incontrare Yuki, aumentando la distanza tra loro. Sono impegni di cui si appropria per riempirsi la mente e non avere la possibilità di rimuginare. Una scusa valida per tenersi lontano dal suo compagno; purtroppo la verità su quella quantità di lavoro eccessiva, Yuki la scopre da sé.
Quando Atsuto cerca di spiegare le sue ragioni, Yuki lo fa tacere e Atsuto perde il coraggio, tenendo quel segreto inconfessabile per sé.
Infine, sarà proprio Yuki a lasciarlo definitivamente.
Tra noi è finita. Perché tu sei Atsuto dei L-Planet.
Personaggi
Atsuto è allegro e vivace.
È il punto di forza e riferimento della sua band, e tende a caricarsi di ogni impegno, investendo tutte le sue energie per tirare fuori il meglio da tutti loro, e rendendo felici e soddisfatte le suoe fan. Conoscendo le sue lacune, si sovraccarica e studia continuamente. È un aspetto che Yuki in passato gli ha rimproverato, accusandolo di aver troppa fretta di imparare e di fidarsi di più di se stesso. Ad Atsuto occorreranno molti anni per capire che può affidarsi agli altri.
Quando la convivenza forzata con Yuki sarà inevitabile, si renderà conto dolorosamente ed amaramente di essere ancora innamorato di quest’ultimo. Lo attendono momenti difficili, schiacciato da dei sensi di colpa che non riesce proprio a scacciare.
Non avrei voluto accorgermene, ma sono ancora innamorato di te.
Yuki all’apparenza è provocatorio e impassibile, ma ha un ottimo rapporto con tutti quelli che lo circondano. Amichevole e di pari, sa gestire qualsiasi situazione, dalle più tranquille a quelle più spinose e non si lamenta mai.
Non vuole nemmeno far preoccupare nessuno, soprattutto Atsuto. Perciò lo tiene in disparte e non lo coinvolge in quello che gli accade. Ma Astuto e Yuki hanno ben dimostrato di conoscersi reciprocamente troppo bene, a dispetto dei numerosi anni di distanza che si sono sovrapposti tra loro.
La vicinanza che gli viene imposta al fianco del suo ex partner, lo metterà in seria difficoltà; il suo autocontrollo ne risentirà enormemente. Alla fine dovrà prendere una decisione, che potrebbe dissociarlo da tutto quello che in passato si era imposto.
Yuki era sempre stato convinto che sia lui che Astuto sarebbero diventati membri effettivi dei L-Planet, che il suo posto sarebbe stato accanto a Atsuto. Ma quando la realtà si palesò e comprese che tutto ciò gli sarebbe stato precluso, non riuscì a provare contentezza per il successo del suo compagno, né ad essere di sostegno. Tutto ciò che provò fu turbamento.
Successivamente, quando fu la volta di Yuki di essere toccato dal successo, realizzò che avrebbe dovuto rinunciare ai suoi sentimenti ed essere soltanto Yuki dei Real.
Edizioni
La Planet Manga ha reso disponibili tre versioni d’acquisto.
Il Pack, che comprende sia il primo volume di Hello Morning Star sia il volume unico Pink & Mameshiba, al prezzo copertina di 14,00€.
È possibile acquistare Hello Morning Star singolarmente, al prezzo copertina di 7,00€.
Stessa possibilità è data per il volume unico di Pink & Mameshiba, al medesimo prezzo.
Pink & Mameshiba
Non ho letto molto di questo titolo. Non l’ho acquistato né ho intenzione di farlo in futuro.
È necessario reperirlo? No.
Pink & Mameshiba è ambientato nel futuro rispetto agli eventi narrati in Hello Morning Star. Tratta di tutt’altri personaggi che dubito incontreremo, né hanno finalità utile nella storia.
Pink & Mameshiba è un volume autoconclusivo in cui, per qualche circostanza, di sfondo vengono presentati i L-Planet per la prima volta. Da questo particolare, l’autrice successivamente ha creato una storia parallela che ha intenzione di raccontare in Hello Morning Star.
Considerazioni
Hello Morning Star l’ho abbastanza divorato, evento non facilissimo ultimamente.
Non capita spesso che si narri della già difficile condizione di idol in un contesto boy’s love.
La vita da idol è sacrificata e scoraggiante, pesante sotto ogni punto di vista e continuamente tenuta sott’occhio. Come se non
potessero muovere un muscolo senza permesso.
Sono anche obbligati a non intrattenere relazioni sentimentali o di altro tipo, e una vita nascosta è all’ordine del giorno. Quindi aggiungere anche la nota boy’s love complica ancora di più le vicende. È un segreto nel segreto.
Astuto e Yuki vengono presentati come personaggi ormai troppo distanti tra loro, per i quali è impossibile anche solo tentare di approcciarsi con il passato che hanno alle spalle, e di cui sono i soli ad esserne a conoscenza. Quindi il lettore sarà portato a pensare che di acqua sotto i ponti ne dovrà passare.
È vero solo in parte.
Hanno un bel cammino davanti a loro e faticheranno ad arrivare ad una sorta di arrivo, ma è meno impetuoso di quanto si fosse immaginato all’inizio. Forse avrei preferito gli occorresse molto più tempo per sbrogliare la matassa, considerando che sono previsti più volumi all’attivo.
Penso che sia più difficile di quello che sembra riavvolgere il filo delle nostre vite.
È anche vero che siamo solo all’inizio e immagino che ne vedremo ancora delle belle. Tutto dipenderà al punto in cui l’autrice vorrà spingersi. Se vorrà narrare tutto il percorso di Atsuto e Yuki fino ad avvicinarsi a quel futuro abbozzato che viene mostrato in Pink & Mameshiba, o se lo lascerà sfumare lievemente.
Yuki e Atsuto sono dei bei personaggi.
Hanno sofferto molto per anteporre delle priorità che credevano fossero necessarie, farcite di incomprensioni e parole mai dette o soltanto abbozzate, a metà e mai capite. Dovevano sbatterci la faccia contro per rendersene effettivamente conto, ed avevano anche bisogno di quegli anni che sono trascorsi da separati per crescere un po’ e cambiare leggermente, essere più consapevoli di se stessi. Ne occorrerà di ulteriore?
Certamente il loro percorso non sarà così lineare e facile da qui in poi. Devono ancora affrontare cosa significa realmente dare tutti loro stessi per brillare in un mondo prettamente competitivo, affermare le loro band. Ci riusciranno entrambi?
Nota dolente
Degli altri personaggi non sappiamo praticamente nulla.
Qualcuno si mostra apprensivo e qualcun altro spensierato, ma non si va oltre questo. Va bene che la storia ruoti soprattutto attorno a Atsuto e che abbracci Yuki, ma essendo circondati da due band una più numerosa dell’altra, ci si aspetterebbe un po’ di inclusione. Sono troppi personaggi da ignorare. Spero che ciò avvenga con i successivi volumi.
Affrontato ciò, io vi consiglio di dargli una possibilità per gli amanti del genere. Ha i suoi colpi di scena e sa tenere incollato il lettore. Ciò che accade non si svolge quasi mai come ci si potrebbe aspettare.



