Libri

Change World: volume 2 ‒ Recensione

È finalmente uscito il secondo e ultimo volume della serie boy’s love Change World, sequel del volume unico Sayonara Game, editi da Flashbook, al prezzo di copertina 6,90€.
Data di uscita prevista: 29 settembre.

Sayonara Game

Arimura ha chiesto a Matsu, suo grande amico dai tempi del liceo, di fare da tutor a Nana, sorella minore. Tuttavia Matsu dovrà ritrattare quando degli impegni imprevisti si presenteranno, e proporrà al suo posto Yousuke.

Anche Yousuke frequentava lo stesso liceo, ma Arimura non ha nessun ricordo di lui, fatica a metterlo a fuoco. Eppure lo accoglierà comunque in casa, per la felicità di Nana che immediatamente si prenderà una cotta per lui.

Yousuke è riservato e freddo, molto controllato, e Arimura non sa proprio come approcciarsi a lui. Nonostante sua sorella cercherà di conquistarlo in ogni modo possibile, l’interesse di Yousuke è rivolto altrove.

Con le lezioni private che andranno avanti, Arimura conoscerà sempre un po’ di più il tutor, scorgendo le sue espressioni inattese, il modo in cui reagisce quando è in sua presenza e le piccole sfaccettature che, a prima vista, non erano visibili.

Episodi li vedranno insieme, piccole uscite senza impegno, ma in cui Yousuke darà tutto se stesso, finendo per aspettarlo per un tempo incalcolabile e situazioni climatiche poco piacevoli, per via dei ritardi non calcolati di Arimura. La stessa Nana cercherà di mettergli i bastoni tra le ruote e scoraggiarli. Sono eventi che segneranno Arimura, cominciando a vederlo in modo diverso, finché non comprenderà che cosa spinge Yousuke, il sentimento che prova nei suoi confronti.

Inizialmente lo rifiuterà. Ma, nei tempi successivi, si renderà conto di quanto voglia Yousuke nella propria vita.

La loro vita di coppia avrà molti alti e bassi. Trovare il modo di stare insieme e comprender ciò che vorranno davvero sarà impegnativo, ed a volte arrendersi apparirà come la situazione migliore.

Ma io ti piaccio davvero così tanto?

Yousuke

Yousuke è facilmente fraintendibile a un primo approccio.
Indossa questa maschera impenetrabile di ragazzo duro e severo, ma in realtà è colmo di una dolcezza che si scioglie facilmente, soprattutto se nei dintorni vi è Arimura, colui che persevera a vedere e chiamare senpai. Arrossisce anche molto facilmente.

Yousuke ha cominciato a provare ammirazione e affetto per Arimura dopo un suo intervento ai tempi del liceo, quando era da poco entrato nella squadra di baseball. Giravano voci errate su di lui, sull’aver saltato gli allenamenti con la squadra per divertirsi e gli rendevano la vita seriamente sgradevole. Finché Arimura non era intervenuto in sua difesa, riportando l’armonia.

Da quel giorno per Yousuke risplendeva soltanto Arimura, che ha continuato a guardare da lontano, senza mai lasciarsi percepire. È diventata quasi una sorta di venerazione, candida e pura. Non avrebbe mai chiesto niente di diverso in cambio.

Imprigionare qualcuno non è una cosa su cui scherzare.

Volume uno ‒ Change World

Yousuke e Arimura hanno trovato una sorta di equilibrio momentaneo, per tenere insieme la loro relazione e trascorrere del tempo nella reciproca compagnia, lavoro permettendo. Gli orari non coincidono, come la distanza notevole che li vede separati. Arimura vive ancora con i genitori, mentre Yousuke ha un appartamento privato, ma non si sente ancora pronto alla convivenza, anche se in realtà li aiuterebbe molto.

Yousuke, sul posto di lavoro, fa la conoscenza di Hozumi. La casualità ha voluto che anche quest’ultimo sia un amico di vecchia data di Arimura.

Hozumi sarà una sorta di tsunami subdolo che li metterà in crisi. Comprendendo bene le persone e leggendole dentro, riuscirà a portare in superficie le loro incertezze ed insicurezze.

Hozumi è segretamente gay, ben consapevole di cosa voglia dire tenere in piedi una relazione con un etero. Per lui non è finita bene, e preannuncia lo stesso destino per Yousuke, facendo riaffiorare tutti i tormenti che in passato l’avevano afflitto.

In tutto ciò, in Arimura si accenderanno una morbosità e possessività estremi, mettendo Yousuke spesso alle strette e completamente in balia di lui.

Si aggiungerà un ulteriore incognita sulla precarietà del loro futuro. Yousuke ha la possibilità di essere trasferito all’estero, in America, per le qualità del suo lavoro, che gli permetterà di migliorarsi maggiormente e affermarsi.

Anche tu pensi che un giorno ti lascerò per sposarmi?

Volume due ‒ Change World

Mentre Hozumi continua con maestria a bisbigliare nell’orecchio di un Yousuke sempre più intollerante, Matsu farà presente di aver compreso che tipo di relazione ci sia tra lui e Arimura, rendendo ben chiaro che non ha nessun pregiudizio verso di loro e che la loro amicizia resterà salda. Anzi, si congratula di essere riuscito a farlo cadere ai suoi piedi.

Arimura, invece, tenta di capire come controllare la sua estrema gelosia e riuscire a dare stabilità alla loro vita di coppia. Senza un vincolo matrimoniale (che non potranno avere) gli appare tutto come privo di promesse da poter mantenere. Si sente sconfitto.

Yousuke smaschererà le vere mire che Hozumi ha: l’innamoramento che prova nei confronti di Arimura. Ma non si lascerà abbattere, tirerà fuori gli artigli e metterà fine ai suoi giochetti.

Quando finalmente Arimura e Yousuke si rincontreranno, con le idee un po’ più chiare e un disegno lineare davanti a sé, le cose muteranno completamente.

Yousuke ha preso la decisione di accettare il trasferimento e i due si ripromettono l’uno all’altro.

La distanza sarà lunga e gli anni passeranno, ma l’impegno e l’amore sono tutto ciò che li guiderà. Riusciranno nei loro propositi?

Ogni persona ha i suoi valori e, per poter stare insieme a lungo, l’amore non basta.

Hozumi

Hozumi si presenta affabile ed amichevole, tentando di entrare subito in confidenza con uno Yousuke riservato. Ma presto scoprirà quale relazione leghi Arimura e Yousuke, ed ostacolarli, insinuarsi tra le loro preoccupazioni, sarà la sua missione.

Mette in guardia Yousuke, su che cosa voglia dire avere una relazione sentimentale con un uomo che è sempre stato etero. Una vita non sicura, che si concluderà con Arimura che lo lascerà per costruire una famiglia con una donna. Hozumi si proporrà come partner migliore, benché in realtà sia sempre stato innamorato di Arimura.

Nel passato di Hozumi viene fatto presente di aver avuto una dolorosa relazione con un uomo etero, che ha scelto una vita diversa (di cui non verrà raccontato nient’altro). Per questa ragione, non crede minimamente che una coppia simile possa raggiungere un traguardo positivo.

Ma forse un giorno sarà previsto qualcosa di diverso per Hozumi.

La Flashbook ha già annunciato uno spin-off e un sequel a lui dedicati: Love Nest e Love Nest 2, composti entrambi da due volumi. Sarà il momento di Hozumi di riscattarsi?

Avevo la testa piena di te, ma non ti ascoltavo.

Considerazioni

Ho molto apprezzato Sayonara Game, la realtà delle difficoltà per costruire una storia d’amore come questa. Ma vi è anche molta delicatezza, la precisione con cui viene raccontata che automaticamente rientra tra le mie preferite.

Sayonara Game era stato costruito molto bene per essere un volume autoconclusivo. Il cambiamento dei personaggi verso l’altro, le prove che hanno dovuto affrontare, la percezione di se stessi che hanno dovuto variare, ampliando il loro sguardo, rivedersi e rivalutarsi. Sono sfide ardue, insieme all’accettazione, e in questo volume era affrontato tutto perfettamente.

Quindi, mi chiedevo cosa avessero ancora da raccontare con un seguito.

Con il primo volume di Change World ho avuto un brutto impatto. La storia proseguiva in modo morboso e piuttosto tossico, molto distante al candore che si era rivelato essere presente in Sayonara Game.

Mi disturbava parecchio, come una storia simile stesse regredendo invece di aumentare di qualità, buttando veleno su ciò che era stato narrato precedentemente. Fortunatamente, nel secondo volume, si è decisamente ripreso, salvando tutto ciò che si era sfibrato nel capitolo precedente.

I protagonisti sono davvero cresciuti, hanno affrontato gli imprevisti e biforcazioni che volevano mandarli fuori strada. Si sono rimboccati le maniche, hanno fatto degli sforzi e tentato di rendere migliore se stessi e la loro relazione.

Ormai non ho più il coraggio di lasciar andare la tua mano.

Arimura e Yousuke non sono personaggi perfetti, proprio per quella morbosità asfissiante. Yousuke si annulla troppo per Arimura, va letteralmente in brodo di giuggiole ogni volta che viene sfiorato da lui o per qualsiasi evento nemmeno troppo particolare. C’è una sorta di fanatismo, ma è dato dalla sua incredulità di essere riuscito a costruire qualcosa di romantico con il senpai che ha idealizzato per anni.

Arimura, invece, inizialmente appariva molto bilanciato. Il più maturo tra i due, vedeva le cose esattamente per quello che erano, e non si preoccupava troppo dei dubbi che spesso facevano retrocedere Yousuke, perché non aveva interessi diversi che non vedevano quest’ultimo come protagonista. Ma poi è stata inserita questa gelosia alquanto pericolosa, che tentava di tarpare le ali proprio a Yousuke. Ha capito i suoi errori e cerca di gestirla meglio, ma non svanisce come se non fosse mai esistita.

In conclusione: Change World è all’altezza di Sayonara Game?
Sinceramente no, ma non è nemmeno da buttare via. Ha ancora qualcosa da offrire su questa coppia e sul loro assestarsi. Chissà se li vedremo nuovamente in Love Nest, e se avranno ulteriormente qualcosa da regalarci.


Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button