Benessere e Salute

La meditazione – Tutti i benefici e come praticarla al meglio in semplici step

Scopri perché includere questa pratica nella tua vita quotidiana

A tutti noi è stato consigliato di provare la meditazione di tanto in tanto. Le persone lo considerano un ottimo modo per stare in pace e mantenere una mente stabile. Ma sai che la meditazione ha molti più benefici del tenerti semplicemente tranquillo/a?

In questo articolo elencheremo i benefici della meditazione, che ti invoglieranno a provarla. Inoltre, ti mostreremo come iniziare a praticarla step by step.

Benefici della Meditazione

Gestione dello stress

Se sei una persona che ha una vita stressante a causa dell’equilibrio tra lavoro e vita privata, o per qualsiasi altro motivo, la meditazione può essere il tuo aiuto.
Quest’ultima è un modo efficace per ridurre lo stress, che aumenta la produzione di ormoni chiamati cortisolo che, a sua volta porta, alla formazione di sostanze chimiche infiammatorie chiamate citochine.

La meditazione ha dimostrato di ridurre gli effetti collaterali come ansia, depressione, sindrome infiammatoria intestinale, disturbo da stress post-traumatico, affaticamento, pensiero caotico, etc.

Aiuta a ridurre l’ansia

La meditazione aiuta a controllare anche nella gestione dell’ansia.
Diversi studi hanno evidenziato la riduzione di sintomi nei pazienti con livelli più elevati di ansia e disturbo d’ansia generalizzato.
Aiuta le persone ad affrontare meglio la condizione, aumentando la propria affermazione di positività e una migliore reazione allo stress.

La meditazione funziona meglio anche se combinata con un po’ di attività fisica.

Aumenta la capacità di concentrazione

La meditazione aiuta anche ad aumentare la capacità di concentrazione, rafforzandola e supportandola ancora di più.

La ricerca mostra che le persone che hanno iniziato a meditare, hanno sperimentato un miglioramento dei livelli di attenzione e precisione durante il completamento dei loro compiti.

In più, è stato anche dimostrato come la meditazione aiuti a controllare disturbi dell’attenzione da iperattività.

Riduce il rischio di perdita di memoria dovuto all’età

Le persone che praticano la meditazione mentre ripetono mantra e canti (come il classico OM), hanno dimostrato miglioramenti nei test neuropsicologici. Questa pratica aiuta anche a mantenere la chiarezza dei pensieri e la mente giovane.

Inoltre, la ricerca mostra che varie pratiche meditative aiutano ad aumentare la velocità mentale, la memoria e l’attenzione, oltre a combattere la perdita di memoria nei pazienti con demenza.

Aiuta a combattere le dipendenze

La meditazione aiuta a costruire disciplina, a rompere lo schema delle dipendenze dalla droga e a renderti consapevole di te stesso, oltre che dei fattori scatenanti della dipendenza.
Può essere un ottimo modo per reindirizzare la propria energia, gestire i propri impulsi e le emozioni legate al comportamento di dipendenza.

Alcuni studi hanno dimostrato come la meditazione trascendentale riduca il consumo di alcool nelle persone con dipendenza da questa sostanza.

Migliora la qualità del sonno

Circa il 40% della popolazione soffre di insonnia a breve termine. La cultura odierna ci porta ad avere brutte abitudini, per quanto riguarda il sonno.
Le persone che praticano la meditazione dormono molto più a lungo, sperimentando una riduzione dei sintomi dell’insonnia, oltre che ad una gestione migliore dei pensieri che la provocano.

Aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna

L’ipertensione può rendere difficile per il tuo cuore pompare il sangue, rendendolo poco funzionante. Le arterie ristrette possono anche portare a ictus e attacchi di cuore.
La meditazione aiuta a ridurre lo sforzo sul nostro cuore. Riduce la pressione sanguigna rilassando i nervi, rilasciando la tensione, coordinando la funzione cardiaca e aumentando la vigilanza.

Esercizi pratici di Meditazione

Allenando la nostra mente a vivere di più nel momento presente, smettiamo di cercare pace e serenità e ci rendiamo conto che è proprio qui, proprio ora.
Ma come si pratica la meditazione? Ecco a voi alcuni semplici step per cominciare a praticare.

Siediti comodamente in posizione eretta

Se sei come me e provi a meditare sdraiato, ti addormenterai.
Siediti su una sedia comoda con lo schienale eretto, prendi un cuscino da meditazione, o piega un cuscino, e siediti a gambe incrociate su di esso. Ti aiuterà a sostenere la schiena.

Respira profondamente

Il respiro è meraviglioso. Ci ancora al momento presente ed è uno strumento disponibile in ogni momento.
Inizia facendo 10 respiri profondi, contando fino a cinque durante ogni espirazione e inspirazione.
Lascia che i tuoi polmoni si riempiano mentre inspiri (è bello inspirare profondamente) e poi espira lentamente attraverso il naso, lasciando cadere le spalle. Ripetere.

Chiudi delicatamente gli occhi

Se non lo stai già facendo, ti suggerisco di chiudere gli occhi per concentrarti. È facile dare alla nostra mente una scusa per vagare, mentre fissiamo gli oggetti nella stanza.

Scansiona le tue parti del corpo e ascolta le tue sensazioni

Adoro questo passaggio, perché controlla il nostro corpo.
Quante volte al giorno chiediamo agli altri: “Come stai?”; tante. Quante volte al giorno chiediamo al nostro corpo: “Come stai?”; quasi mai.
È un’opportunità per fare il check-in con il tuo corpo, un modo efficace per portarti nel momento presente. Inizia concentrandoti sui tuoi piedi e spostandoti fino alla sommità della testa.
Nota se c’è tensione da qualche parte e, se c’è, invia consapevolmente il respiro nella direzione di quella parte del corpo.

Sii consapevole dei tuoi pensieri

Ti capita mai di rimanere bloccato a pensare troppo? Ecco un’occasione per notare i tuoi pensieri, senza lasciarti coinvolgere da loro. Immagina che ogni pensiero sia come una nuvola nel cielo e tu sei l’osservatore.
Nota quali pensieri sono presenti: “Devo chiamare mia madre, devo andare al supermercato”. Consenti a ogni pensiero di emergere e passare senza alcun giudizio o attaccamento.

Quando la tua mente vaga, torna al respiro

Quando la tua mente vaga, cosa che accadrà, torna dal tuo respiro. Il tuo respiro è lo strumento numero uno per aiutarti a rimanere radicato, connesso e concentrato nel “qui ed ora”.
Quando ti concentri sulla respirazione, la frequenza cardiaca rallenta, la mente inizia a calmarsi e il tuo corpo può rilassarsi.

Apri delicatamente gli occhi quando sei pronto

Suggerisco di praticare la meditazione per 5-10 minuti all’inizio. Il momento migliore della giornata per farlo è la mattina, prima di prendere un caffè (se sei un consumatore di caffeina).
La connessione al tuo respiro darà il tono alla tua giornata. È uno strumento positivo e potenziante per esercitarsi.

Anche se non hai l’opportunità di chiudere gli occhi, puoi praticare la respirazione consapevole durante una riunione, un ingorgo o una conversazione.
Trova la tua pace interiore con una di queste meravigliose pause di meditazione.

Buona pratica!


Related Articles

7 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button