Le vacanze si avvicinano.
Quando si ha un gatto, generalmente si preferisce lasciarlo in casa, incaricando qualcuno di dargli il cibo e controllare come sta. Questo perché il nostro amico felino è casalingo e non ama spostarsi.
Altra difficoltà è quella di trasportarlo a mano ma, soprattutto, la preoccupazione che possa uscire dal trasportino e perdersi.
Proprio per aggirare questi problemi, ultimamente sta spopolando lo zainetto per gatti.
Una borsa da mettere sulle spalle dove poter introdurre l’amico gatto, con la tranquillità di saperlo al sicuro. Risulta essere molto più pratico del classico trasportino, sia per i piccoli spostamenti sia per viaggiare, senza doverci separare dal nostro pelosetto.
Essendo il gatto domestico un fedele amico che, al contrario del cane, ama la sua indipendenza e fa le cose con i suoi tempi, sembra impossibile poterlo portare a spasso con noi in uno zaino. Invece, a quanto pare non è così.
La tecnologia e le aggiornate manifatture industriali, hanno reso possibile la produzione di questo articolo a prova di gatto.
Inoltre, se lo si abitua non è poi un’impresa impossibile.
Ma vediamo meglio quali sono le occasioni più adatte per utilizzare lo zaino per il gatto.
- Per andare dal veterinario
- Per trasportare un gattino molto piccolo o anziano
- Portare il proprio gatto in aereo o in altri mezzi pubblici
- Fare una passeggiata con il nostro amico peloso in sicurezza
- Portare il nostro amico in vacanza con noi
L’importante è scegliere quello giusto, confortevole, sicuro e adatto al peso e al carattere del micio.
Ci sono diverse tipologie di zaino per gatto.
Quelle più in voga ora sono quelli trasparenti con oblò dotati di fori per la respirazione, noti anche come capsule spaziali.
Quello qui sotto ad es. è il modello capsula spaziale, molto usato in Giappone e negli Stati Uniti d’America.
Se invece della capsula preferite un modello più classico, questo potrebbe fare al caso vostro
Alcuni consigli per abituare il gatto allo zaino senza avere paura:
Il gatto è istintivamente curioso, ma potrebbe essere difficile convincerlo ad entrare nello zaino.
Basta seguire qualche piccolo accorgimento e il gioco è fatto.
- Tenere lo zaino aperto in casa in modo che la curiosità lo spinga a entrare (loro amano infilarsi dentro le cose)
- Il primo trasporto deve essere piacevole, quindi meglio evitare il veterinario o un lungo viaggio e optare per una semplice passeggiata all’aperto
- Non forzarlo a entrare e se lo fa da solo va ricompensato con una crocchetta
- Tenere all’interno dello zaino la sua coperta preferita così si sentirà come a casa
Oltre allo zaino, è certo indispensabile avere anche una pettorina con guinzaglio e una ciotola per l’acqua e il cibo, specialmente nel caso in cui lo si voglia portare in viaggio.
Sembrerà una bizzarria, ma per gli appassionati di gatti è un sogno che si avvera.
Poter condividere il proprio tempo libero all’aperto in compagnia dell’amico peloso, senza la paura che possa scappare e perdersi. Inoltre, cosa fondamentale, c’è la comodità di portare il peso sulle spalle invece che a mano come il classico trasportino. Un gatto adulto può avere un peso considerevole, la nostra schiena ringrazierà.
Buon Passeggio!








Ne devo comprare assolutamente uno in futuro!
No ma che bello!!! 😍 Questo mi manca! Ho perfino il passeggino per entrambi i miei mici ma prenderò sicuramente anche lo zainetto!!! 😍
Sono adorabili per i miei gatti
Che novità curiosa
Sarebbe bello… Mi piacerebbe anche portarlo fuori con il guinzaglio
Ogni tanto li ho visti in giro e anche in aereoporto….idea geniale!
Devo consigliarlo a mia suocera che ha una bellissima gatta! Articolo molto ben fatto soprattutto la parte sull abituazione del gatto allo zaino.
Non possiedo gatti ma questo è uno zainetto molto utile. Ne terrò conto in futuro
Che carini!!
sarebbe molto utile per me
se ne inventano una al giorno