Varie

Ecco alcuni tipi di tone of voice per il tuo blog

Scoprire i tipi di tone of voice è uno degli obiettivi primari per dare autorevolezza ai testi del tuo blog agli occhi degli utenti che lo visitano

Scoprire i tipi di Tone of Voice è uno degli obiettivi primari per dare autorevolezza ai testi del tuo blog agli occhi degli utenti che lo visitano.

Coerenza di contenuto vuol dire anche coerenza di forma, certo. Ma soprattutto ci vuole coerenza di stile. Il tone of voice è il tono che dovrebbero avere i tuoi testi, siano essi parte di brochure o articoli online.
Non si tratta di scrivere per il web o per la carta, ma per le persone.

Non parliamo della struttura, è molto di più: il tono di voce è la personalità che emerge da un testo. I contenuti che funzionano meglio sono quelli che vengono condivisi per il loro valore in modo personale, è la
modalità con cui scegli di dialogare con i tuoi utenti (formale, giocoso, rilassato, amichevole, etc.).
Lo stile comunicativo passa attraverso le parole che l’azienda usa tutti i giorni, per cui è qualcosa di innato e spesso inconsapevole ai più. Non è solo il modo di scrivere bene una presentazione. Si tratta della voce dell’azienda, riconoscibile in diversi contesti.

Per il blog vale lo stesso discorso: lo stile con cui scrivi gli articoli deve essere coerente con
la personalità dell’azienda. Assodato che non puoi, ad esempio, scriverne uno in forma impersonale e poi pubblicarne uno successivo in cui ti rivolgi direttamente al tuo lettore, devi mantenere lo stesso stile comunicativo prestando attenzione ad offrire al lettore quello che sta cercando, oltre alle belle parole. Devi comunicare la tua identità aziendale, quel bagaglio di motivazioni e valori che ti hanno spinto ad aprire la tua realtà imprenditoriale e farlo in un modo unico.

Lo stile: alcuni tipi di tone of voice

Negli articoli di un blog aziendale, il tuo stile deve essere personale, solo in questo modo potrai coinvolgere davvero il tuo pubblico. Devi quindi mantenere:

  • la stessa strutturalo
  • stesso registro
  • gli stessi argomenti

Questo non vuol dire che devi scrivere sempre le stesse cose. Puoi variare nel tipo di contenuto
trattato, come abbiamo visto nel paragrafo dedicato agli argomenti, ma non devi uscire dai
binari della narrazione.

Il tono deve trasmettere la tua personalità, per questo motivo deve essere:

  • naturale
  • autentico
  • rasserenante
  • rassicurante

Vuoi scrivere qualcosa di nuovo mantenendo il tuo stile? Dai un’occhiata ai commenti dei tuoi
lettori: cosa li attrae di più? Cosa vorrebbero leggere? Come si pongono nei tuoi confronti? Il
tuo stile comunicativo sta funzionando?

Identificare il proprio tono di voce non è semplice. Un’azienda deve conoscere tutte quelle buone pratiche che la rendono tale, i valori che la accompagnano nel quotidiano, le parole che meglio la identificano e gli atteggiamenti che contraddistinguono le sue risorse.

Una delle massime esponenti del Tone of Voice è Valentina Falcinelli, copywriter e founder della web
agency Pennamontata, che nel suo sito dedicato scrive:

Ogni azienda dovrebbe avere una personalità chiara e riconoscibile. Una personalità che passi (anche) dai testi, tutti i testi. Testi capaci di vibrare, emozionare, comunicare. Parlare.

Il tono di voce deve fare parte della strategia di marketing e comunicazione di un’azienda,
perché, come scrive Giuliana Gugliotti (Content Writer di Inlead): “contribuisce a definire l’universo di significati all’interno del quale il marchio si muove”


Related Articles

6 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button