Svelata la Maserati Grecale, nuovo SUV della casa del “tridente”. Questa vettura allarga ulteriormente la line-up del costruttore emiliano, con un mezzo che apre un altro segmento nella gamma. Anche se nella sua categoria si distingue per abitabilità e comfort, a fare la vera differenza ci pensano gli aspetti dinamici, degni della tradizione del marchio. Guidabilità, maneggevolezza e prestazioni sono al top, facendole guadagnare il rango di “best in class“.
Lo stile della Maserati Grecale
Il design è raffinato, ma forse i progettisti potevano conferire una superiore dose di carattere. Scorrendo i lineamenti della sua carrozzeria si colgono dei legami con gli stilemi classici del brand. Nel frontale, i fari sono simili a quelli della MC20. Lo specchio di coda, invece, sfoggia dei gruppi ottici a forma di boomerang, che evocano il ricordo della 3200 GT di Giugiaro. Fluido e sinuoso il profilo laterale, connesso al taglio plastico dei volumi del modello.
Sulla calandra, di dimensioni generose, campeggia con orgoglio il mitico “tridente”, in un quadro ispirato al nuovo family feeling aziendale. La presenza scenica è forte, ma ancora bisogna abituarsi al concetto di SUV applicato alla gamma Maserati, anche se in listino, già da qualche tempo, c’è la Levante, sorella maggiore della Grecale. Notevoli le dimensioni di quest’ultima: 4.846 millimetri di lunghezza, 2.901 millimetri di passo, 1.670 millimetri di altezza, 2.163 millimetri di larghezza (specchietti inclusi).
I motori
La Maserati Grecale viene proposta al momento nelle versioni GT, Modena e Trofeo. Quest’ultima è la più prestazionale della serie, con i 530 cavalli erogati dal suo propulsore V6 a benzina, derivato dal motore Nettuno che equipaggia la MC20 a due posti secchi. La GT è spinta invece da un 4 cilindri mild hybrid, in grado di erogare una potenza massima di 300 cavalli. Cifra che sale a 330 cavalli sulla Modena, più vigorosa sul piano energetico.
Ogni versione racconta aspetti diversi della stessa anima. Chi cerca l’adrenalina pura non potrà che scegliere la versione Trofeo, capace di scattare da 0 a 100 km/h in 3″8 e di raggiungere una velocità massima di 285 km/h. Più tranquille, ma sempre generose in fatto di emozioni, le altre due varianti. Il risultato? Tre modi diversi di intendere il nuovo SUV. A completare la gamma ci penserà la Grecale Folgore, 100% elettrica, che giungerà prossimamente. In questa fase d’esordio commerciale, è disponibile anche la Launch Edition PrimaSerie in tiratura limitata, caratterizzata da contenuti esclusivi.
Interni
La Maserati Grecale offre un bel bilanciamento tra versatilità, eleganza, performance ed innovazione, garantendo prestazioni, sicurezza e comfort di adeguato livello. Il suo abitacolo, che eccelle anche in termini di spazio utile, unisce la tradizione all’esplorazione di un nuovo lessico espressivo. Il classico orologio a centro plancia diventa qui digitale. Scorrendo le foto degli interni, si coglie una cifra di fondo: la pulizia estetica, curata in modo maniacale.
I comandi touch hanno agevolato l’impresa dei progettisti, consentendo loro di ridurre i comandi fisici. A dominare la scena ci pensa il grande schermo centrale da 12.3 pollici, che sormonta un display più piccolo da 8.8 pollici, per i comandi accessori. Anche i passeggeri posteriori hanno il loro monitor. Il sistema Multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant) consente di amministrare molti parametri e diversi servizi da queste centrali di comando. Gradevole il disegno dei sedili, rivestiti da materiali di ottima qualità. I paddle del cambio dietro il volante sono un invito all’esperienza di guida.
Dinamica
La Maserati Grecale può essere usata anche in off-road, ma questo non va ad inficiare la piacevolezza di guida sulle strade asfaltate, che non scende a compromessi. Anche il sound, accuratamente studiato, aiuta a trasformare ogni viaggio in un’avventura. L’handling promette di essere al top, grazie anche al sistema VDCM (Vehicle Dynamic Control Module), per un controllo dell’auto a 360°.
Sintesi di avanguardia e passione, la nuova creatura del “tridente”, il cui nome rende omaggio a un vento, concede al pilota cinque modalità di guida, da lui configurabili: Comfort, GT, Sport, Corsa (solo su Trofeo) e Off-Road. In base alle esigenze, quindi, si può passare dall’opzione più confortevole a quella più prestazionale, pensata per regalare emozioni forti, nel segno della potenza e della reattività. Come dicono gli uomini Maserati, la Grecale “identifica senza mai omologarsi”.
Foto | Maserati
Grazie, articolo molto dettagliato